IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] pagani non poteva non creare qualche difficoltà, provocò talvolta il ricorso a racconti di visioni, come nel caso dellaMaestàdellaVerginedella cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), apparsa prima in sogno all'abate Robert ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] sono integrati ai cori angelici -, quanto nelle evocazioni della Chiesa celeste attuale raccolta intorno alla MaestàdellaVergine o di Cristo (Russo, 1987) o intorno all'Incoronazione dellaVergine. Senza scomparire del tutto, le classificazioni dei ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] dei primi. L’identificazione dei d. con gli angeli caduti al momento della creazione, di cui si trovano i primi cenni già in Enoch etiopico paleocristiane del Cristo in maestà che calpesta il serpente, il leone o il drago; la Vergine che calpesta il ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] dogmi basilari della fede cristiana concernenti la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in Maria Vergine, possano liturgico': il sacerdozio umano di Gesù restò oscurato dalla maestàdella sua divinità, con l'inevitabile conseguenza di tendere ad ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dell'una e dell'altra natura [salva igitur proprietate utriusque naturae], che vennero a confluire in una persona, dalla maestà valutazione: se il Figlio dellaVergine non fosse stato nella sua persona anche il creatore della madre, non avesse cioè ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dellaVergine gli dell'a. al cospetto di Dio. Si vedono così le a. ammesse nelle gerarchie angeliche (Speculum historiale, sec. 14°, Dublino, Chester Beatty Lib., 75, c. 11v) o che si ricongiungono in paradiso ai santi che contemplano la Maestà ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Francia sudoccidentale e centrale, tra le quali un'effigie dellaVergine in trono con il Bambino per Clermont-Ferrand è documentata solo da un disegno a penna, mentre la Maestà di s. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye) è fortunatamente conservata ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie dellaVergine al Philadelphia Museum of art e l'Incontro tra s. Domenico e s. della Madonna col Bambino G. entra, invece, direttamente nel solco della tradizione delle "maestà" ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dall'arte insulare, ma al centro della coppa si stacca una rappresentazione di Cristo in maestà tra l'alfa e l'omega cinque sono lavorati a sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, dellaVergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] pubblicamente devoto dei santi, si fece pellegrino della S. Sindone a Torino o dellaVergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano al popolo e all'imperatore, aveva dato la sua maestà oratoria.
La predicazione affronta questa temibile questione. Da ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...