(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] S. Salvatore (1578). Al periodo barocco appartengono: la chiesa dellaVergine Maria Vittoriosa (1611-12); i palazzi Wallenstein, Černín, Michna del 1618, secondo quanto consentito dalle ‘Lettere di Maestà’ di Rodolfo II di Asburgo (1609), gli abitanti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ordinò altri arazzi (compresa una serie con la vita dellaVergine), tessuti anch'essi da Nicolas Bataille.
In architettura ., Un affresco trecentesco di Montano d'Arezzo replica della "Maestà di Montevergine?", Rivista storica del Mezzogiorno 13, 1978 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dell'una e dell'altra natura [salva igitur proprietate utriusque naturae], che vennero a confluire in una persona, dalla maestà valutazione: se il Figlio dellaVergine non fosse stato nella sua persona anche il creatore della madre, non avesse cioè ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dellaVergine gli dell'a. al cospetto di Dio. Si vedono così le a. ammesse nelle gerarchie angeliche (Speculum historiale, sec. 14°, Dublino, Chester Beatty Lib., 75, c. 11v) o che si ricongiungono in paradiso ai santi che contemplano la Maestà ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] religioso, professava la stessa devozione per il culto dellaVergine, lavava i piedi dei poveri il venerdì santo fiorentino Bernardo Rucellai, per esempio, scriveva nel 1487: "la maestà del Re si governa più saviamente l'uno di che l'altro ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Autun, Bibl. Mun., 3, c. 12v), dove il Cristo in maestà è fiancheggiato da due a. che soltanto la scritta "Cyrubin" qualifica indossano la 'gonnella' gli a. musicanti nell'Assunzione dellaVergine di Bartolo di Fredi (Siena, Pinacoteca Naz.).
Quello ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o dellaVergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo della Roma dei Cesari ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , riguarda l'allocazione al pittore da parte dell'arte dei berrettai di una Maestà da collocare nella chiesa di S. Agostino (Fusconi, 1978, pp. 49 s.) in relazione alla Genealogia dellaVergine (Parigi, Louvre, già nella chiesa di S. Giacomo a Savona ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] tra gli aderenti alla Confraternita dellaVergine presso l'oratorio della cattedrale, l'arbitraggio - pace che desidera e che procura la Maestà Sua Cristianissima". Comunicando il contenuto della sua missiva, implicitamente rimproverante e pungolante ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa dellaVergine nella Vostra Maestà". Filospagnolo Castagna, è convinto così di guadagnarsi la benemerenza del re. Ipotizzabile che, alla luce delle successive ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...