UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] in cui le statuette del santo e dellaVergine e anche buona parte delle placchette rivelano lo stesso senso plastico, prossimo mirabile oreficeria dipinta da Simone Martini come trono alla Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, cosi come la svettante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] di Montaperti, che vedrà i Senesi vittoriosi sui Fiorentini, la città si è affidata alla protezione dellaVergine, invocata anche sul gradino del trono dellaMaestà: ““Santa Madre di Dio, sii causa di pace per Siena, sii causa di vita per Duccio ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] si trovavano di regola la figura del Cristo in maestà, a volte accompagnato da arcangeli o da santi (cappelle 17, 45), oppure quella dellaVergine Eleúsa, della Theotókos, o della Galaktotrofúsa, fiancheggiata dagli apostoli (cappelle 6, 28, 30, 42 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] volume Alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia libro primo dell'opera intitolata Difesa della divina providenza, contro i e le altre doti dellaVergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana si ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] litanie dellaVergine (Verona, Biblioteca capitolare).
Morì a Verona il 5 agosto 1748, lasciando la guida della cappella musicale città in cui operò.
Fonti e Bibl.: G. Benoni, La Maestà coronata..., Padova 1714, p. 200; E.L. Gerber, Neues historisch ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] Donnini, alcuni riquadri degli affreschi votivi nella chiesa di S. Maria dellaMaestà di San Severino, probabilmente eseguiti tra il 1475 e il 1478, e l'affresco con la Vergine col Bambino dipinto nell'ex ospedale di S. Sollecito a Matelica, oggi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di S. Maestà Imperiale"). È un complesso architettonico e plastico tra i più importanti nella produzione del B. e uno degli esempi più caratteristici della sua fantasia.
Nel triennio 1709-11 il B. costruisce l'altare della cappella dellaVergine nell ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] centrale e della scena dell'Assunzione dellaVergine, dove l'immagine dellaVergine stante dentro Maestà di Otricoli. Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria meridionale, in Scritti di archeologia e storia dell' ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters). La calotta absidale è dominata dalla figura dellaVergine con il Bambino in maestà; ai lati sono raffigurati i Magi, con copricapi di forma troncoconica, che compaiono anche a Saint-Lizier ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] setta pur sempre nell'ambito del cattolicesimo e osteneva il culto dellaVergine, il C. si schierò dalla parte di quest'ultimo, il 16 nov. 1799, per ordine della Giunta di Stato e accusato di lesa maestà, di trasgressione all'editto emanato dal ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...