CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] di s. Massenziolo, la fede nuziale dellaVergine e polvere della grotta di Betlemme.Con la fine superiore - si trova infine una lunetta nella quale è raffigurata la Vergine in maestà tra due angeli, attribuibile su base stilistica agli anni 1200-1210 ...
Leggi Tutto
contemplare
Antonietta Bufano
Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] imperò che santo Bernardo fu monaco e contemplativo e massimamente della vita dellaVergine Maria ", Buti), è definito, senz'altro, quel 7-10, dove D. tratta delle gerarchie angeliche: Ché con ciò sia cosa che la Maestà divina sia in tre persone, che ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] la sacra real maestà di Carlo, re delle due Sicilie, nella solenne apertura della Biblioteca Spinelli del liberata per il patrocinio dellaVergine addolorata (ibid. 1704) e il Rifuggio de' peccatori nel patrocinio dellaVergine addolorata (ibid. 1710 ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] Nel registro superiore del fonte un rilievo dellaMaestà è posto all'inizio dell'iscrizione; nella fascia mediana si susseguono rilievi della Crocifissione e dellaVergine con il Bambino e anche un rilievo dell'Adorazione dei Magi su una placchetta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] con le Storie dei Magi e l'Incoronazione dellaVergine la propria cappella nel duomo, che andò poi distrutta. Nell'aprile del 1412 A. decorò con la figura della Madonna in Maestà la lunetta della Porta di Canonica, sul lato sinistro del duomo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la decorazione della facciata della chiesa detta la Maestàdelle Vòlte, della quale rimangono avanzi un quadro assai rovinato della pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] varie, era un colosso alto circa 14 metri, pieno di maestà e di bontà nel tempo stesso, sicché il visitatore sentiva di Samotracia, meravigliosa figura di vergine alata, purtroppo mozza del capo e mutila delle braccia, tutta mossa dalla brezza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nelle chiese, invece che per la maestà reale, si pregava per "l'assemblea sovrana delle provincie unite"; e l'inno contro gli eretici. Il vincitore Liniers offrì i trofei della vittoria alla Vergine del Rosario in Santo Domingo di Buenos Aires. I ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vergini, ostili all'insediamento umano, lo sviluppo delle pianure nella parte orientale, i benefici influssi climatici dell divina; e se è vero che questo ha perduto qualche po' della sua maestà, come creatura di Dio, non è men vero che la persona ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] L'orgogliosa maestàdelle ouvertures, dei prologhi a soli cori e orchestra, il passeggiero languore amoroso delle arie e di Boemia, di fronte all'altero teatro aulico si presenta appunto con vergine energia di uomo rude e nuovo. In Italia C. W. Gluck ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...