situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con un proclama dichiarò Teodoro "reo di tradimento" e di lesa maestà. Alla fine del 1736, Teodoro se ne partì in cerca di aiuti S. Maria di Bonifacio (1463) e della Primaziale di Calvi (1568), un rilievo con la Vergine e il Bambino in S. Lucia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] in Campidoglio la maestà del popolo romano, più augusta di ogni re, nella persona del senatore Orso dell'Anguillara (il , si rivolga alla Donna che le lodi di tutte le donne aduna (Vergine bella, n. 366). Ma anche qui all'inno del devoto si conserta ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] nel Caucaso, eseguito per ordine di Sua Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademia delle scienze); F. C. Grove, The al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni santi popolari, o accanto all'osservanza delle pratiche fondamentali del ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] letture classiche e vi sentiva echeggiare le voci della grandezza e dellamaestàdell'Urbe. E l'Alberti, nei momenti in ove pare dirigesse i lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, ma si ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di S. Bruno in Bordeaux (1620-21) a riscontro d'una Vergine Annunziata scolpita dal padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621 non dell'epoca periclea tutta compresa dall'imperturbabile e statica maestà degli dei e degli eroi, bensì dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] S. Paolo, opera della seconda metà del secolo XIV, dall'affresco frammentario raffigurante la Vergine col Bambino in che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del duomo si ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Anche la corona detta falsamente "di Carlo Corrado ivi rammentato.
La corona, simbolo di maestà e potere, data non solo ai sovrani della terra, ma anche a quelli del cielo, ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] grado di moglie di Zeus, mentre in altre parti della Grecia, per esempio ad Atene e a Dodona, non Ore e dalle Ninfe, essa è la vergine fidanzata di Zeus (παρϑενία), indi la sua in un atteggiamento pieno di maestà, cui conferiscono austera bellezza il ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] i sette salmi della penitenza di David, 1534; II Genesi, 1538; Vita di Maria Vergine, 1539; Vita di S. Caterina Vergine, 1540; Vita la tragica fine della figlia, dal popolo, che pur rispettoso della legge s'inchina davanti alla maestà di Roma ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] Vergine) per la chiesa di Notre-Dame.
Studiando le stampe di Marcantonio, riproducenti opere di Raffaello e della esaltò nella maestà di Roma che gli comunicava il sentimento della grandiosità dello stile; ritrasse gli aspetti della Campagna Romana ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...