MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] risulta un altro suo dipinto dal titolo La Vergine con gli angeli in gloria (ubicazione ignota: . Pinto, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, p. 258; L. Martorelli, in Maestà di Roma… Universale ed eterna, capitale delle arti (catal.), ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Magi in corteo assiste, un poco discosto oltre il trono della divina maestà, s. Giuseppe anziano con lunga barba a punta e con derivare. I temi iconografici dell'Annuncio a Zaccaria, della Visitazione e dell'Annunciazione alla Vergine tra s. Anna e ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] andarono in scena a Napoli due drammi, Armida e La vergine del sole (26 dicembre, Fondo), quest’ultimo su libretto di tempio della gloria (30 maggio 1801), l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio dellamaestà di Carolina d’Austria regina delle Due ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Il sacrificio d’Elia (1704) e La Vergine in figura (1713), si ricava ch’egli gloriosi vantaggi già riportati dalla maestà del re contro de’ U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] P. Giuranna, e l'inedito Rose rosse per me dell'irlandese J. O'Casy, per la regia di A. recitò testi sacri alla Beata Vergine del Soccorso. Quindi si ritirò maestà, alla sua dizione limpida e possente, al temperamento passionale e alla sobria maestà ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] primi tre finestroni della parete destra della navata (Maestà Cristianissima di Francia e Maestà Cattolica di Vergine e il Bambino purificano l’anima di Ignazio, a sinistra; La Vergine e il Bambino ispirano gli scritti di Ignazio, a destra) della ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 6 aprile 1724 dal tribunale del S. Uffizio di Sicilia, dedicato alla maestà c.c. di Carlo VI imperatore e III re di Sicilia.
Gli . Rosalia nel 1703 (1703); Compendio della vita di s. Rosalia, vergine romita palermitana (1703); Divertimenti geniali, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà, venendo in Palermo l’anno 1627, Palermo 1627; Relatione delle feste fatte in Palermo nel 1625 per lo trionfo di Santa Rosalia vergine palermitana, Palermo 1651; Elenco dei capitani, pretori ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] in relazione con l'origine francese dell'abate Guglielmo II (1232-1245). Di poco posteriore a questa data sarebbe la serie di statue che Morales (Vjaie, 1765, p. 39) descrisse nel chiostro. Il Cristo in maestà e la Vergine con il Bambino di León (Mus ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] e provinciale e presiedette la Congregazione della S. Vergine, che riuniva gli alunni migliori). Távora furono giustiziati pubblicamente; i gesuiti furono assolti dall'accusa di lesa maestà, ma il M. fu trattenuto come fautore di eresia. Così, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...