FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] cui nome è tramandato da un'iscrizione sulla base di una statua dellaVergine, datata 1341, da S. Lorenzo di Castelbonsi presso San Casciano conosciuto anche come Maestro della Pietà Fogg, deriva il suo nome dalla Maestàdella collegiata di Figline ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Notre-Dame il portale settentrionale del transetto. La statua dellaVergine con il Bambino, posta sul trumeau, è la sola cui sono raffigurati personaggi dell'Antico Testamento, e il rosso in quello meridionale, con il Cristo in maestà, assiso in trono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ordinò altri arazzi (compresa una serie con la vita dellaVergine), tessuti anch'essi da Nicolas Bataille.
In architettura ., Un affresco trecentesco di Montano d'Arezzo replica della "Maestà di Montevergine?", Rivista storica del Mezzogiorno 13, 1978 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] prima esposta in Basilica e poi portata in processione l’immagine dellaVergine di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, elettori invece sì, in segno di sudditanza (92).
La maestà dogale è solo un riflesso di quella del patriziato, e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] cappella a destra, con il frontale con l'Incoronazione dellaVergine, e il sarcofago di Protaso Caimi nella terza cappella giottesco sono visibili in due miniature tabellari raffiguranti Cristo in maestà e la Crocifissione (Roma, BAV, Pal. lat. 506 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del 'gruppo stilizzato', alla quale appartengono, oltre a figure dellaVergine, quali la Madonna di Ollesheim e quella di Kendenich nello Schnütgen (alcuni cloisonnés) raffiguranti scene della Vita di Cristo, Cristo in maestà, diciotto profeti - è ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] dogmi basilari della fede cristiana concernenti la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in Maria Vergine, possano liturgico': il sacerdozio umano di Gesù restò oscurato dalla maestàdella sua divinità, con l'inevitabile conseguenza di tendere ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] trasalimenti, ma anzi suonare consentaneo, l'arrivo da Firenze dellaMaestà di Cimabue per S. Maria dei Servi (ca. 1285 -40: 32-35; C. Bertelli, Osservazioni sull'icona dellaVergine Odigitria della chiesa di San Luca presso Bologna, in Bisanzio, gli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che compare sul petto di Cristo come Cristo sul petto dellaVergine nella lancetta a fianco, sormontati da sei figure d' e stemmi araldici. Vi è poi una Madonna in maestà, proveniente dall'antico palazzo Comunale, ritenuta assegnabile alla bottega ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Nera, S. Maria) e una testata di croce con la Vergine dolente (Baltimora, Walters Art Gall.), testimonianze di un gusto grafico il Maestro di Figline, l'autore dellaMaestàdella sagrestia della basilica inferiore, talvolta identificato con il ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...