BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] non più, come nei secoli precedenti, rituale o segno di maestà o di perfezione, ma significante o decisivo o allusivo, con il 1; lo sposalizio di Griselda arieggiante allo sposalizio dellaVergine, X, 10), in risoluzioni novellistiche di temi ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dall'arte insulare, ma al centro della coppa si stacca una rappresentazione di Cristo in maestà tra l'alfa e l'omega cinque sono lavorati a sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, dellaVergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] pubblicamente devoto dei santi, si fece pellegrino della S. Sindone a Torino o dellaVergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano al popolo e all'imperatore, aveva dato la sua maestà oratoria.
La predicazione affronta questa temibile questione. Da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] scandito da parastine e formato da due nicchie centrate nei lati lunghi con le statue dellaVergine con Bambino e del defunto in maestà e da riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, incisa in lettere capitali, l'attestazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] da Varallo, in cui alcune figure dello Sposalizio dellaVergine e il re moro dell'Adorazione dei magi sono stati ricondotti V. Promis, Disegni di G. F. nella Biblioteca di Sua Maestà in XXI tavole, Torino 1881;G. Colombo, Documenti e notizie intorno ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Saint-Loup-de-Naud (Mâle, 1922, pp. 32-36, figg. 32, 33, 221), nel sec. 13° nel portale dellaVergine dorata ad Amiens.Il tema dellaMaestà con Cristo e gli a. fu ripetuto frequentemente anche in Spagna sulle fronti di altari (per es. antependium da ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] -Mus.). Il pannello centrale mostra la più consueta immagine di Cristo in maestà entro un quadrilobo con i simboli degli evangelisti, affiancato dalle figure dellaVergine e di s. Giovanni Battista, accompagnate da altre tre figure femminili e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] del re e della città portuale di Classe, come pure le rappresentazioni di Cristo e dellaVergine, punti di partenza III, 1951, 4, pp. 57-62; C. Brandi, Relazione sul restauro dellaMaestà di Guido da Siena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Autun, Bibl. Mun., 3, c. 12v), dove il Cristo in maestà è fiancheggiato da due a. che soltanto la scritta "Cyrubin" qualifica indossano la 'gonnella' gli a. musicanti nell'Assunzione dellaVergine di Bartolo di Fredi (Siena, Pinacoteca Naz.).
Quello ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Faenza, dove il M. riprende in controparte il gruppo dellaVergine, sante e putti). L’opera testimonia dei rapporti intrattenuti con il Laocoonte per uno dei frontalini inciso da P. Fontana (Maestà di Roma, p. 201); e le Georgiche tradotte da D. ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...