Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] della chiesa di Montemaria a Burgusio. All'ambiente emilianoantelamico si riallaccia invece il rilievo di San Candido, Cristo in Maestà e sulle contigue pareti, raffiguranti scene del Transito dellaVergine, sono opera di due diversi artisti, di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] S. Andrea a Pistoia (Kreytenberg, 1978) e i corrosi rilievi con Storie dellaVergine sull'architrave del portale mediano del duomo di Siena (Carli, 1941, pp all'interno della camera funeraria, il secondo alla celebrazione della sua maestà. Sembra ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] convento di Alcalà (come l’Annunciazione e l’Assunzione dellaVergine) mostrò nella ripetizione dei medesimi modelli veneti e toscani «Sua Maestà» (Sánchez Cantón, 1915, p. 58). La datazione della tela, andata distrutta nell’incendio dell’Alcázar del ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema dellaVergine seduta e con gli strumenti per filare è più raro in ambito rappresentazione dell'a. il senese Duccio di Buoninsegna, in un riquadro del recto della predella dellaMaestà, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , soprattutto nell’impostazione dellaVergine.
Proprio in virtù di questa loro stretta relazione, è stata proposta (Volpe, 1983) e accolta (Boskovits, 1988; Tartuferi) l’attribuzione a M. della grande tavola con la Maestàdella chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] da caccia obligati, con dedica dell’«alunno del R. Collegio di musica all’Augusta Maestà di Ferdinando [primo] Re de La solitaria delle Asturie ed essersi congedato da Novara componendo una messa solenne per la festività dellaVergine Assunta (15 ag ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sovrano in maestà. I re di Gerusalemme ne ripetono l'immagine: infatti, sul recto il re è raffigurato in maestà, mentre il dei sigilli di cera, sono sia di natura religiosa (l'effigie dellaVergine o di un santo o, ancora, una scena agiografica) sia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] primo pittore di gabinetto e di aiutante di camera di Sua Maestà; ottenne inoltre il permesso di lavorare per sei mesi all’anno antica e palazzo Madama); la pala con l’Educazione dellaVergine per la cappella del castello di Moncalieri; Il beato ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] della Pinacoteca di S. Verdiana a Castelfiorentino, intorno al 1325, è caratterizzata dallo studio degli esemplari giotteschi (Maestà ); e anche la sua partecipazione all'Incoronazione dellaVerginedella cappella Baroncelli in S. Croce (Toesca, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] tabernacolo dellaVergine (sec. 14°), in smalto traslucido e argento, proveniente da una bottega parigina dell'epoca cofanetto d'avorio da Melk (sec. 11°), un avorio con la Maestà proveniente dal reliquiario di s. Emiliano a San Millán de la Cogolla ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...