COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] horti della famiglia Dal Monte fuori porta Flaminia.
Il carme più significativo descrive la statua di una vergine immersa nel con la voluntà del Signore Dio, finché a sua divina maestà piaccia di far constare la Vostra innocenza". L'intervento di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] di riferimento precipuo. La maestà di Dio, ed i meriti di Cristo, e non la Vergine ed i santi, come Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. 760 (pubblicato nella Informazione dell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 1550, a cura di T ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] 1743, p. 642); dipinse «tre gran quadri» per l’oratorio dedicato alla Vergine, a S. Gennaro e a S. Felice (1707-16; Remondini, 1747, apostolico, consecrato alla sacra, cesarea e cattolica maestàdell’imperadore Carlo VI da D. Ferdinando Sanfelice, ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] la Passione, il Venerdì santo) vuoi contemplativa (la Vergine), in linea con le tendenze devozionali coeve (può senator presidente del Magistrato ordinario e del Consiglio secretto dellaMaestà Catolica nello stato di Milano»: il quale però proprio ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Vergine in casa di quest'ultimo alla Suburra in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti Gregorii Magni vita, dello stesso come se fossero stati colpevoli di lesa maestà.
Il Duchesne ritiene che la causa delle disgrazie di G. e dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Bitonto, fatte in Vienna alla sacra maestà cesarea, Blado, Roma 1560), suscitando però il disappunto dell’imperatore (Jedin, 1933, pp. . Giovanni Evangelista (ibid. 1590); la Vita di Maria Vergine madre di Christo discritta da monsignor C. M. vescovo ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato, Museo dell'Opera del in trono tra la Vergine e il Battista supplicanti in forma di deesis e i santi patroni della città Cerbone e Regolo ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] risulta un altro suo dipinto dal titolo La Vergine con gli angeli in gloria (ubicazione ignota: . Pinto, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, p. 258; L. Martorelli, in Maestà di Roma… Universale ed eterna, capitale delle arti (catal.), ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] andarono in scena a Napoli due drammi, Armida e La vergine del sole (26 dicembre, Fondo), quest’ultimo su libretto di tempio della gloria (30 maggio 1801), l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio dellamaestà di Carolina d’Austria regina delle Due ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Il sacrificio d’Elia (1704) e La Vergine in figura (1713), si ricava ch’egli gloriosi vantaggi già riportati dalla maestà del re contro de’ U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...