BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nel pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di Simone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in trono Storie di Isacco; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività dellaVergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era situato quello dell'altare carolingio, piccolo e semplice Verdun; successivamente la stessa bottega realizzò il reliquiario dellaVergine, sui cui lati lunghi campeggiano Cristo e Maria ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , il Cristo in maestà e S. Paolo, probabilmente provenienti dal portale nord. Nel portale sud si trovava molto verosimilmente un frammentario albero di Iesse, forse fiancheggiato dalla prefigurazione dellaVerginità di Maria, che comprendeva ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] navata destra della cripta (articolata in due navate e ornata da affreschi del sec. 12°, tra cui spicca un Cristo in maestà), e dellaVergine, ha perduto parte delle vetrate originali, che si presume avessero come soggetto le Storie dellaVergine ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] °, con Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo dellaVergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo di Parigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s. Caterina d'Alessandria (patrona delle discipline filosofiche), sull'altro da s. Andrea nell'atto di presentare alla Vergine l ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli della Vita dellaVergine e di Cristo. L'uso dei apostoli che accompagnano Cristo in maestà - della scultura romanica spagnola.A N-E della provincia di Palencia, il ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] d'animo. Caratteri analoghi sono ravvisabili negli affreschi della chiesa di Thevet-Saint-Julien. Nella cripta della chiesa di Saint-Laurent di Palluau-sur-Indre è conservata una Vergine in maestà di notevole qualità pittorica; sempre al sec. 12 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] seguita da un'immagine di Cristo in maestà, della metà del sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da , con distorsione e intensità emotiva crescenti, storie della Vita dellaVergine e del Bambino. Sulle facce meridionali degli stessi ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] York 1973; J. White, Measurement, Design and Carpentry in Duccio's Maestà, ArtB 55, 1973, pp. 334-366, 547-569; C. Gardner una tecnica mista di scultura lignea e pittura; la statua dellaVergine in trono con il Bambino entro un'edicola è affiancata ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...