ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] -Mus.). Il pannello centrale mostra la più consueta immagine di Cristo in maestà entro un quadrilobo con i simboli degli evangelisti, affiancato dalle figure dellaVergine e di s. Giovanni Battista, accompagnate da altre tre figure femminili e ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema dellaVergine seduta e con gli strumenti per filare è più raro in ambito rappresentazione dell'a. il senese Duccio di Buoninsegna, in un riquadro del recto della predella dellaMaestà, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o dellaVergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo della Roma dei Cesari ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] della volta o nella cupola. Nell'abside troneggiava il Cristo in maestà, circondato dalla sua guardia angelica, mentre nella parte inferiore delle ed Ezechiele; infine, una bella immagine dellaVergine Eleúsa sottolinea la natura umana del Bambino. ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] delle volte ogivali quadripartite; delle due gallerie laterali, quella settentrionale mostrava un timpano decorato con l'Incoronazione dellaVergine a piena pagina con la Crocifissione e Cristo in maestà. I due messali, ciascuno di mano diversa, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in maestà. Il sovrano pontefice utilizzò M. come interceditrice presso Cristo-Dio: il papa fece infatti porre la propria immagine stante ai piedi di una Vergine orante nell'oratorio che egli stesso aveva dedicato a M. all'interno della basilica ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «proprio come Orlando aveva in Durendala un capello dellaVergine» (L. Pirandello, L’umorismo e altri saggi Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo- ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] al 1230 ca. (Cleveland, Mus. of Art) un C.-giudice in maestà è relegato tra i santi raffigurati sugli sportelli laterali, mentre a un'immagine dellaVergine del tipo della Panaghía Eleúsa è riservata la totalità del pannello centrale. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pittura, che ha lasciato l’aulicità delle Madonne in maestàdell’epoca precedente ed è divenuta più affettiva di Svezia non giovò al riconoscimento pubblico della vita virtuosa e dei miracoli dellavergine senese. Al concilio di Costanza, apertosi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ., porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita lat. 3548, c. 14r, 1020 ca.) e la lunetta dellaVergine scolpita da Antelami nel battistero di Parma (1196-1200 ca.). ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...