(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lato la pittura di Pellegrino Tibaldi nel palazzo Poggi di carattere michelangiolesco, dall'altro l'opera di Raffaello dividono il campo, e si ha una schiera di artisti pedissequi imitatori dell'uno o dell'altro maestro.
Innocenzo da Imola, Gerolamo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Francia, fanno lunghi viaggi all'estero, si dànno alle collezioni di opere e oggetti d'arte, alle sontuose costruzioni dipalazzi e di S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestrodi cappella della chiesa parigina di S. Luigi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] basterà ricordare Antonio Puga, Juan de Pareja, il Mazo (morto nel 1667), che sposò una figlia del maestro e giunse a esser pittore dipalazzo. Anche minore fu l'influenza diretta dello Zurbarán: i suoi scolari Francisco Reina, i Polancos, ecc ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quale seguirono altre più o meno importanti rivolte dipalazzo. Elisabetta stessa, profittando della congiuntura per lei narrativa a sfondo realistico e talvolta satirico. Alla venuta dimaestridi Kiev, Mosca dovette l'impulso al teatro, ché tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Durante il regno di quest'ultimo furono spese somme immense per la costruzione dipalazzi e di giardini imperiali a in alto o in basso; coloro che conservano il sapere son maestridi ciò che custodiscono. Ohimé!... gl'indovini, i medici, i musici ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] una Fujiwara, aveva concesso privilegi ai membri di questa famiglia, che dall'epoca di Kamatari ricoprivano, per consuetudine, la carica di primo ministro. Dall'880 anche quella di kwampaku o maestrodipalazzo divenne loro monopolio. Con molto tatto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo periodo, nonostante le frequenti rivolte e le feroci tragedie dipalazzo, fu sempre tenuta dai Paleologi. Fra essi, non mancarono Bisanzio. Fu questo un colpo da maestrodi Michele VIII, poiché il re di Sicilia soltanto per l'appoggio della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] colonne del suo portico terreno ripetono il tipo del cortile dipalazzo Anguillara rifatto nel'400 ai tempi del conte Everso. Asia Minore. Ciceroni, fabbricanti di parrucche, barbieri, maniscalchi, maestridi lingue e di ballo, indovini ed altra ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] : nell'aprile 1732 egli fu invitato a Palazzo ducale, in occasione del matrimonio di una nipote del doge Loredan. Fin dal sentimento quell'arte sincera, gaia, feconda: due diversi maestridi critica letteraria, il De Sanctis e il Carducci, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] civitate, a cura di G.B. Pighi, Bologna 1960.
Letteratura critica. - U. Monneret de Villard, Note sul memoratorio dei maestri commacini, Archivio al 1413) ed Edirne (presa nel 1362, dotata dipalazzo nel 1365 e sede della corte nel 1366, anche ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...