MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] e suo circondario, I, Varese 1874, p. 110; L. Zanzi, Il mio paese. Gli artisti, Varese 1879, pp. 87-91; G. Merzario, I maestricomacini, II, Milano 1893, pp. 158 s.; E. Marini, Milano illustrata, Milano 1903, p. 212; A. Melani, Diz. dell'arte e delle ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] , Architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XIII (1886), pp. 879-880; G. Merzario, I maestricomacini, I, Milano 1893, pp. 133 ss.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902. p ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] - R. Renier, Di P. L. architetto e scultore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 433-438; G. Merzario, I maestricomacini: storia artistica di mille duecento anni (1893), II, Bologna 1967, pp. 43-47; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Ricerche storico-artistiche, Venezia 1893, pp. 125, 153, 216, 234, 239, 243, 252-255 e passim; G. Merzario, I maestricomacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, pp. 10, 41; G. Biscaro, Note storico-artistiche sulla ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] tra Cinque e Seicento: Franco Borsotto. Documenti, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, XXIX (1993), pp. 68, 89 s.; B. Cetti, Vita e opere dei maestricomacini, Milano 1993, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexicon, XI, p. 434. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Bellinzona 1886, p. 36; G. Merzario, I maestricomacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 151 s.; S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , p. 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans...,in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; G. Merzario, I maestricomacini, II,Milano 1893, pp. 210 ss., 237, 244, 517, 518 (solo per Michele); L. A. Cervetto, I Gagini da Bissone, Milano ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1986, pp. 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 300-302; G. Merzario, I maestricomacini, II, Milano 1893, p. 123; M. Viale Ferrero, La chiesa di S. Croce a Bosco Marengo, Torino 1959, pp. 12 s.; F ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] storia longobarda: fra queste di particolare interesse quella curata da C. Promis, in cui si riferisce della mercede dei maestricomacini nell'alta Italia.
Non tralasciò tuttavia di interessarsi di storia recente e fin dal '50 iniziò a scrivere una ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] , pp. 153-170; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, pp. 315 s.; G. Merzario, I maestriComacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, pp. 268 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze di costruttori e scalpellini che nell’alto...