ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] maestro fornisse disegni. Così, nella Strada Nuova, la facciata dipalazzo Carrega Cataldi (ora Camera di commercio) eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] -100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] San Pietroburgo 2000; M. Michajlova, Palazzo del granduca Michele a San Pietroburgo, in Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica (catal.), a cura di N. Navone - L. Tedeschi, Mendrisio ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode dipalazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] a Milano, in palazzo Marino, nel palazzodi Giustizia, nell’ospedale di Niguarda (bassorilievo con La 118-122; G. Nicodemi, A. W., Milano 1929; A. Carpi, A. W. il maestro, in L’Italia, 13 marzo 1931; G. Marangoni, A. W., in La Cultura moderna, XL ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle Imbalsamazione di Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca diPalazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il restauro del Palazzo ducale. Quasi subito dopo il trasferimento nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Francesco, e Tre fatti della vita di s. Biagio di Vicenza (Museo civico diPalazzo Chiericati); la frammentaria e larvale 1973, ad ind.; H.J. Eberhardt, D. M., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 91-100; M.T. ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , Museo diPalazzo Corboli).
È qui che egli mostra di aver meditato di G.: cronaca di una strage dipinta (catal.), a cura di C. Alessi, Siena 2006; R. Massagli, M. di G., in Maestri senesi e toscani nel Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] da Montelupo, fiorentino, approvato fra e’ migliori maestridi questi tempi». Dalla stessa lettera si apprende che ancora una volta a lui per sovrintendere alla costruzione del suo palazzo a Orvieto, iniziato dal Sangallo (Verellen, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] il maestro recò con sé in pezzi, e oggi è in cattedrale (Caglioti, 2000, I, pp. 34, 39-44). Con Donatello, il 4 luglio 1458, egli fu inviato in Val d’Orcia dal Comune, alla ricerca di un particolare alabastro da utilizzare per gli ornati del palazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...