DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] di A. Boschetto, Firenze 1952, pp. 79, 92, 127, 204, 216; B. M. Bacci, D. Martelli, Firenze 1952, p. 65; P. Bucarelli-G. Carandente, I macchiaioli (catal.), Roma 1956, pp. 37 ss., tavv. 12-19; P. D'Ancona, Quattro maestri a palazzo Strozzi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] la Vergine (1756); palazzo Forti, Galleria di arte moderna: Betsabea al bagno (1742); palazzo presso Porta Borsari: : opere sconosciute di A. Balestra e G. B. C., in Bergamo Arte, 1973, n. 13, pp. 39s.;F. D'Arcais, in Maestri della pittura veronese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] di tirocinio dell'occhio e delle mani - proprio dei maestri depositari dell'arte della fusione.
Successivamente senatore, inquisitore di Stato, avogadore di , Il Palazzo ducale...., IV, Venezia 1861, pp. 331 ss.; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] molti debiti culturali nei confronti di Giulio Romano, morto nel 1546: alcuni maestri, che in diversa misura 1974), 4, pp. 17-28; Una descrizione cinquecentesca del palazzo ducale di Goito, a cura di W. Ponti, in Civiltà mantovana, IX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di sedici anni.
Dopo gli studi nel seminario romano di S. Apollinare, coronati dalla laurea in filosofia nel 1866, il G. passò all'Università romana, ove ebbe per maestri Chigianae di quadri, sculture ed altri oggetti d'arte esistenti nel palazzo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Compagnia di Gesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo Madama, 'arte dell'intagliare in rame colle vite di molti de' più eccellenti maestri della stessa professione, Firenze 1686, la prima ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] : distrutto da un incendio nel 1931 nel Palazzodi vetro di Monaco con altri suoi dipinti), La donna e dello Spettacolo, III, coll. 180 s.).
Il C. fu anche un grande maestro: comincio a insegnare dal 1923 nel suo libero atélier. Tra i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] palazzo reale diMaestri napoletani dell'Ottocento nella collezione Gualtieri, Milano 1929, nn. 22, 107, ill. XIV-XV; E. Somarè, Cronache d'arte contemporanea, Milano 1932, p. 126; Mostra retrospettiva del pittore G. D...., Taranto 1934; A. Maresca di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Evangeliste" versa al convento di S. Giuliano di Rimini un denaro come canone Atti… Mercatello… 1987, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp del Trecento riminese, in Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche (catal.), ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , dal Pallucchini, 1966), che è necessaria la massima cautela. Data la scarsità di dati sicuri, anche la successione temporale non è semplice; vi è incertezza sui maestri del B. che, come la maggioranza dei pittori bergamaschi, ha avuto uno stile ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...