COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura di santo: Cecilia e Caterina nel transetto ), conserva importanti opere di pittura medievale coloniense (MaestrodellaSanta Veronica, Stefan Lochner) e alcune tavole italiane, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il pontefice Gregorio IX se ne assumeva la proprietà in nome dellaSanta Sede, concedendola poi in uso ai frati nel mentre che ventaglio spesso contraddittorio delle attribuzioni, assume particolare rilevanza il Maestrodella S. Cecilia (v.), più ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] maestro, evidente soprattutto nelle statue di apostoli e santi (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) destinate in origine probabilmente ai livelli superiori della per S. Cecilia di Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), dal ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] legato ai modi dei maestri giotteschi della sala capitolare antoniana e del coro della cappella degli Scrovegni (Lucco, 1977). Appartiene al convento francescano una testa di santo, forse S. Antonio, opera anonima della seconda metà del Trecento ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] delle navate. Compaiono le volte a botte sulla navata centrale, per es. a Santa Maria d'Amer (dedicata nel 949) o a SantaCecilia suo carattere programmatico: tra i compiti affidati ai maestri costantinopolitani, "peritos utique in arte musiaria et ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Cecilia in Trastevere nel 1293. Il primo, che sorge sull'altare della Confessione con le reliquie del santo, ha una l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 337-344; Maestridell'arte in Lombardia. Il ciborio ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Domschatzkammer di Hildesheim, attribuita al Maestrodell'altare portatile di Stavelot, Si segnalano, a Roma, quelli delle chiese di S. Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S elencati nell'inventario del 1396 dellaSanta Sofia di Costantinopoli (Acta ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del coro di SantaCecilia diretti dal maestro Myung-Whun Chung, alla presenza del presidente Ciampi, il Parco della Musica. Il complesso, progettato dall'architetto Renzo Piano e i cui lavori sono iniziati nel 1995, comprende tre sale - la più grande ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , documentato sia dalle citazioni dei vescovi Ceciliano (353-354), Spes (fine del al sec. 11°), e quella dellaSanta Trinità, che, riedificata nel 1973, 281-283, pp. 4-44; B. Toscano, Il Maestrodelle Palazze e il suo ambiente, ivi, 25, 1974, 291, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] de contenido bautismal en el arquitrave fragmentado del atrio de SantaCecilia de Roma, in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea altri in prossimità della consacrazione del 1270) un grande ciclo di pitture, opera di maestri certo in contatto ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...