LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] l'Occidente il potere degli antichi cesari, sicché com'era già accaduto al tempo della promozione di suo padre Pipino il Breve da maestrodipalazzo a re dei Franchi, diventava opportuno che al potere effettivo corrispondesse un appropriato titolo d ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] i capelli lunghi e il papa Alessandro VI ne fu tanto irritato che minacciò il maestrodipalazzodi destituzione se in futuro avesse ammesso a predicare gente di quel genere.Nel gennaio 1525 il C. ebbe la sua prima missione diplomatica. Si combatteva ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] il pur chiarissimo riferimento a G. è implicito; cfr. anche Jaffé e Patr. Lat.). Il pontefice informava il potente maestrodipalazzo austrasiano che G., l'alleato longobardo beneventano, come pure il suo omologo spoletino, non avrebbero aderito alle ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] dalla incondizionata fiducia della corte austriaca, della nuova duchessa Maria Luisa e del conte di Neipperg, maestrodipalazzo ed ispiratore delle scelte politiche di questa. Il C., dal canto suo, ricambiò tale fiducia con un atteggiamento ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] de' Medici dal 1554 al 1560, maestrodipalazzo del duca di Orléans intorno al 1565, maestrodipalazzo del duca di Angiò, 1570-1574 circa, capitano delle guardie, maestrodipalazzo reale sotto Enrico III dal 1586 circa, capitano delle guardie ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] non del tutto chiaro movimentò casa Di Capua: Colantonio Stigliola, architetto dipalazzo, durante una conversazione si lasciò andare giovane D. aveva avuto dal padre di questo, Giulio Cesare, il compito dimaestro della sfera. La lettura della sfera ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] La scissione socialista dipalazzo Barberini (gennaio 1947) apriva dunque di riflesso una spaccatura "Rerum Novarum"; Un maestro del corporativismo cristiano: René La Tour du Pin; Il "centro germanico". Assai più ricche di suggestioni sono le note ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pinacoteca c'è il suo maestro Vittorino da Feltre -, tenda a proporsi come principe "philosophus". E, a tal fine, vantare lo studiolo più bello giova. Tant'è che F. si preoccupa di disporre pure nel palazzo ducale di Gubbio d'un altro studiolo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il monumento equestre di Nicolò III, con due sole domestiche ed un maestrodi casa.
Così, Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, Firenze 1987, p. 639; Il palazzo ducale di Modena..., a cura di A. Biondi, Modena 1987, pp. 9 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , tra il discepolo ed il nuovo maestro, "cortigiano salvatico" e personaggio poco di capitale e città di corte. Alla piena sistemazione della nuova residenza principesca dipalazzo Pitti si aggiunsero la costruzione del teatro Mediceo nel palazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...