Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] nel 1614 con dedica al princeps, che piacque alla censura. Il maestro del Sacro Palazzo la disse «degna dell’eccellenza dell’Autore» (Teatro Galilei di esaminarne i «segreti», frutto di quell’«acuto et indefesso ingegno [che] in così decrepita età ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] se questa disperazione non dura, l'attacco esistenziale si rivela acuto e di tipo nettamente depressivo. La sessualità della donna, esse non possono più diventare maestre di corporazione se non sposando un maestro. Nello stesso periodo la situazione ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] 1863) e Maria (1865), che vennero mandate in convento dalle Maestre Pie a Sogliano, dove abitava la sorella della madre, Rita perduto e che Pascoli opponeva come solo conforto a un senso acuto della finitezza dell’esistenza («e quello ch’era non sarà ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] . 15°) su archi trasversi già dall'origine a profilo acuto, ma che si ripercuotono sulle navatelle con ghiere a tutto Il problema centrale resta per Quintavalle (1991) quello del Maestro delle Metope, identificato con lo stesso Wiligelmo, che con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] 1639. In breve egli si conquistò stima di studioso, acuto e preparato, stabilendo vaste relazioni in tutta l'isola. scopo di stampa degli scritti idraulici del Michelini e del suo maestro Castelli. Completò l'opera di quest'ultimo con un supplemento; ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] . Ma soprattutto i rispettivi stili dei due maestri, sin lì paradigmaticamente contrapposti a incarnare le secolo), divisa dalla minuscola area presbiteriale da un arco a sesto acuto. Proprio sull’arco di accesso al presbiterio si è conservata un’ ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] che qualcuno di recente ha proposto d'identificare con un maestro di grammatica di Illasi (Verona) -, la sua attività di nel sottarco da un pittore " più di ogni altro precoce e acuto nel penetrare l'insegnamento di Giotto " (M.T. Cuppini). Dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] fortune degli uomini. Evidenti le assonanze con il suo maestro Romagnosi che parlava di equa distribuzione delle ricchezze.
moderno del platonismo in quanto formulatore di ideali e acuto critico della società a lui coeva. Proudhon, definito ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] a Madrid, tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto. Ne emerge un Filippo V privo di ogni volontà che non fosse presente da più antica data, il duca di Atri, gran maestro e favorito della regina, alla morte sostituito dal conte de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che rende retta la curva e attribuita a un certo Maestro Alfonso (XIV sec., forse Alfonso di Valladolid). Questa dimostrazione di al-Ḫayyām. Dimostra poi che la somma dei due angoli acuti di un triangolo rettangolo è uguale a un angolo retto e che ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...