• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta Dora Liscia Bemporad Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] 1505, quando era sicuro di non dover subire le critiche del maestro per le sue rozze interpretazioni. Al di fuori di queste ipotesi il secondo Battesimo di Cristo, La Madonna e il Bambino, Adamo ed Eva con Caino e Abele bambini. Complessivamente C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVELL, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavell, Stanley Gabriele Pedullà Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] girl friday, 1940, La signora del venerdì, di Hawks; Adam's rib, 1949, La costola di Adamo, di Cukor; The awful truth, 1937, L'orribile verità, a un mero pretesto, in quanto C. è un vero maestro del close reading e, soltanto dopo aver dato prova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK TIMES – ONTOLOGIA – PARMENIDE – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVELL, Stanley (1)
Mostra Tutti

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] fu, tra il 1725 e il 1751, tra i più prestigiosi manifatturieri di marmo lavorato di gusto rococò a Napoli. I primi documenti attestano che già nel 1731 egli operava, sopra i disegni dell'architetto Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] cantata a 4 voci con strumenti Memoria d’Inferno, siglati come «maestro de honore de la Real Cappella»; mentre La fornace di Nabuc Dialoghi in pastorale; Dialogo a 3: Redentione, Colpa e Adamo; Dialogo a 3 voci: Angelo, Anima purgante ed Huomo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

BORDONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE, Girolamo Alfredo Cioni Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] menzione è la bella edizione originale dell'Adamo, sacra rappresentazione di Giovan Battista Andreini, ) della ristampa delle Grazie d'Amore, opera del musico milanese e maestro di danza Cesare Negri, pubblicata per la prima volta in Milano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] di piccoli quadri. Appunto per questo molte miniature del maestro, nel XIX sec., furono ritagliate dai manoscritti, delle stampe di Berlino, fra le quali la già citata miniatura di Adamo ed Eva altre la chiesa di Villanova di Sillaro presso Lodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] umane. Chiaro è infatti il duplice riferimento ad Adamo ed Eva (la scritta e le due candele der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bull. senese di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] una posizione di altissimo rilievo: per tre volte giudice e poi nel 1430 luogotenente della Gran Corte, nel 1434 diventò maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio. Il re Alfonso, del quale egli fu stretto e fidato couaboratore, gli affidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] con il titolo Il matrimonio di Mosè); e La caduta di Adamo, testo di C. Nencini (partitura manoscritta, ibid. 518), eseguito Dal 10 nov. 1685 al 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse gli anni successivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] Siena 12 nov. 1708, inviata a G.A. Perti, maestro in S. Petronio a Bologna, al quale il compositore chiede 2, Bologna 1699; Oratorii sacri a tre voci, op. 3 (Abelle, Adamo, Abramo, David trionfante), ibid. 1700; Lamentationi per la settimana santa, à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali