Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Rossi, De Angeli Frua) e si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo impennata anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 l’altare d’oro di S. Ambrogio dovuto al maestro Vuolvinio. Il sacello di S. Satiro (9° ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ormai, come prole di ribelle, erano accomunati nella sorte si sazia mai di proclamare Aristotele "maestro e duca de la ragione umana" loro infiniti altri, ciechi degli occhi della mente, che con , come "in cielo con gli angeli", viveva "in terra con l' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Morandini (n. 1938), completata con Angelo a Berlino (1987) la propria trilogia mitteleuropea rivalutazione dei grandi maestridegli anni Quaranta e un romanzo-fiume, Li Zicheng, sul capo ribelle che aveva rovesciato la dinastia Ming. Un mutamento ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] antichi spiriti ribelli e ., ed. Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Dominici, in Arch qualche allievo e a due soli maestri, G. Furno e S. Rispoli non solo sui M. Lattari, col S. Angelo a Tre Pizzi (m. 1443) e sul ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e anche una petizione al Collegio degli araldi per la concessione di uno . Assai superiore è la maestria con la quale Sh., una vittoriosa campagna contro i ribelli, incontrano in una landa è quello di Diego Angeli; un'analoga intrapresa di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] degli agostiniani a Heidelberg, nonché ritrattarsi, e benché abbia contrarî suoi antichi maestri di far comparire il monaco ribelle alla prossima dieta imperiale. Ma Satana e ai papisti, far ridere gli angeli e piangere tutti i demonî: mostrare cioè ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i minerali ribelli occupano le 1850, in cui incomincia la forte produzione degli Stati Uniti, fino al 1920 si calcola santi e circondate da angeli; dietro, fatti della vita Aquisgrana, tra cui Viberto e il maestro dell'arca di san Benigno a Siegburg ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] emerge l'autoreattore Angelo Beolco, il Ruzzante del padre Antonio dalla Tavola, maestro di cappella dell'"Arca del musica strumentale, l'uso cioè degli strumenti insieme con il coro, A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica veneta, Venezia 1904 ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] giorno del giudizio, le terre ribelli all'invito evangelico. Poi il IV, 34 seg.), il rispetto ai maestri nella fede, il ricercare ogni giorno il degli apostoli, rappresentazione simbolica della Cena storica, nella quale il Cristo assistito da angeli ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1210 ed è opera di un maestro Filippo, che altri lavori eseguì , dentro un giro d'angeli, di derivazione toscana. Pel ), il palazzo del comune (sec. XIII), quello degli Anziani e la Loggia dei Mercanti (sec. XIV signori locali si ribellano e cercano di ...
Leggi Tutto