• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [18]
Arti visive [23]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

IACOPO di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Cione Angelo Tartuferi Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] nella sede della Misericordia presso l'oratorio del Bigallo a Firenze, insieme con il fratello Nardo di J. Grabski, Wien 1990, pp. 34-39; A. Tartuferi, Maestro della Predella dell'Ashmolean Museum, in Dipinti e sculture in una raccolta toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI DEL BIONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] carica di gonfaloniere di Giustizia. Il 1 luglio 1479 fu eletto maestro di Dogana; nello stesso anno fu nominato commissario a San Gimignano di capitano del Bigallo per un anno con Piero di Piero Marchi; il 29 settembre, in vista del nuovo scrutinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] a Firenze nel 1762 da Ignazio Enrico Hugford, primo maestro e mecenate di Pacini, nonché suo più autorevole pala d’altare della chiesa dei Patroni (1774), sugli affreschi del Bigallo, della Misericordia (1782) e sulla Madonna di Cennino Cennini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] identificato dalla Collobi Ragghianti (1949-50) con il Maestro di Paride. Tra il 1440 e il 1446 D H. Kiel, Il Museo del Bigallo, Firenze 1977, p. 122; L. S. Malke, Contributo alle figurazioni dei Trionfi del Canzoniere di Petrarca, in Commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] maestri cui Francesco Talenti affida il lavoro dei marmi per le finestre del campanile del duomo; nel 1355 stima, per conto dell'Opera del duomo, le lunette e gli altri lavori del lavori decorativi della Loggetta del Bigallo, ispirati a forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] dei Mendicanti, divenendo in seguito provveditore del Bigallo, la Confraternita con funzioni assistenziali vocata invece scrupoloso collezionista di autografi galileiani. Fra i discepoli del maestro fu quello che ne possedette il maggior numero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, pp. 48-52. G. Poggi, I. B. Supino, La compagnia del Bigallo, RivA 2, 1904, pp. 189-214: 210-214. E. Bertaux, La sculpture du XIVe siècle en Italie et en Espagne, in A. Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGHINETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHINETTI, Domenico Anna Forlani Pittore toscano del sec. XVI, figlio di Pietro. Il Milanesi (in nota alla Vita vasariana di Agnolo di Domenico) cita le opere che l'A. dipinse in collaborazione con [...] , per i Confratelli del Bigallo di Firenze, raffigurante la Madonna col Bambino e i SS. Biagio e Lucia. Di queste opere non si hanno più notizie. Secondo il Bacci, l'A. non avrebbe nulla a che fare con il maestro Domenico pittore fiorentino, citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali