Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] recitativo è degna di essere ricordata quella per la morte di Gustavo Adolfo re di Svezia (1632): Un mottetto; con lui ha inizio il trionfo di quello stile chiesastico "concertante" e importanti dell'attività creatrice del sommo maestro tedesco e ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] compiuta nella testa e nella sommità del petto, ma rimasta interrotta in tutto il resto a causa dellamorte di A. (Cic., Ep. adfam della Calunnia, oltre al gruppo del Tuono, del Lampo, del Fulmine, sono da ricordare la Guerra prigioniera e il Trionfo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] impedire la diffusione e il trionfo di quell'arte. L'elemento della tecnica monteverdiana che più determinò mortedell'autore.
Teatro. - Non è possibile di dare in breve notizie sufficienti riguardo alla struttura delle grandi opere delmaestro, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] del pittore Lucas Cranach il Vecchio (morto nel 1553). Il trittico dell'altare con un'allegoria della rappresentazioni del Tannhäuser e del Lohengrin furono per il trionfo di J. H. Schein, come aulico maestro di cappella. D'una continua vita musicale ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo delMaestrodel Santo Sangue (princ. sec. XVI). La Scala del Santo Sangue e la facciata delldella Greffe du Franc, costruita tra il 1533 e il 1537 da Chrétien Sixdeniers, si afferma il trionfodell ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] si designa come primo maestrodel C., ma non del C., così piena d'intimo fuoco, sentiva intanto bisogno di sciogliersi sempre più dai vincoli della tradizione. Era quello il momento in cui si compiva il trionfodella alla morte (1521) della maniera ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] sicure primizie nel soffitto del palazzo Sandi Porto col Trionfodell'Eloquenza nel mezzo, e attorno quei "geroglifici", cioè chiaroscuri, che sono l'ultimo squillo del Secentismo superato ma fondamentale. Non è il gaio maestro che conosceremo subito ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] dell'ordine di Malta in un priorato, che assegna al nipote Antonio, sollevando l'indignazione dei cavalieri che a mano armata assalirono in chiesa il Gran Maestro. Ma trionfò di ciò, morto lo zio, sostennero nel conclave l'elezione del card. Pamphily ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] del palazzo Farnese che il cardinale Odoardo aveva fatto costruire dove era la terrazza. Messosi alla grande impresa, colorì una serie di soggetti che dovevano esaltare il trionfodell tra le più belle opere delmaestro, ma oggi non ne restano ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] della Disperazione, il Colle della Difficoltà, le Valli dell'Umiliazione e dell'Ombra dellaMorte, la Fiera delledell'artificiale romanzo francese, egli mostrò la vera strada, che era verso il realismo, e fu così il precursore dei grandi maestridel ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...