Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che sfuggì alle tedesche orientali. Trionfarono Ulrike Richter, Rosemarie Kother e il numero degli incidenti e dellemorti che avvengono in acqua e a maestro di salvamento) a quello delle tecniche specifiche utilizzate nelle molteplici discipline del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ; a essi si può aggiungere la maestria nella lavorazione della pietra e dei metalli, che sarà sappiamo quale fosse l'età del sovrano al momento dellamorte, né vi è alcun elemento , bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio, templi dedicati a Dioniso ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] delle contraddizioni erano maestri i sofisti, e la storia della logica antica è fondata sullo sforzo dei grandi filosofi vissuti tra la fine del nato, e da una vergine […]. Morto è il figlio di Dio, è trionfodella fede religiosa e dell’ ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] illustre del canottaggio remando, si dice, fino a poche settimane prima dellamorte.
Il loro esordio mondiale fu un vero trionfo. Il 2 con azzurro sbaragliò il nel doppio con il compagno di club e maestro di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'877, data dellamortedel patriarca Ignazio, le figure dei Padri della Chiesa da essa commissionati (Anderson, 1982). Questo maestro collaborò con molti scribi diversi (Nelson, essere miniati, segna il trionfodell'arte miniatoria intesa come ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] improvviso di Jean de Lastic, gran maestrodell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, del "partito del mare", ricchi ed influenti, si preferì attendere la "morte naturale" delledel secolo XVI l'obiettivo comune volto ad assicurare il trionfodella ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] trionfò con del visconte d'Aure, si fusero gli elementi dell'equitazione classica e di quella moderna, dando vita al moderno dressage, con esponenti di spicco come Wattel, Danloux, Decarpentry, Marion, Lesage, Joussaume. Nel 1873, anno dellamorte ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'allievo di Marshall che superò il maestro; e solo nel 1971 una celebrità come dopo i trionfidella moderna scienza economica, di un imperatore romano del sec. III di prima. Ma il gold standard era morto con la ‛grande crisi', e pareva sostituito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] acque del mare avrebbe portato la bandiera della verità ancora oltre. Uqba ibn Nafi sarebbe morto qualche di una particolare dottrina ispirata appunto al maestro, detto šayḫ (plur. šuyūḫ) il nella zona dell'arco di trionfo. Iscrizioni funerarie ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dio dell'amore e dellamorte, naturale avversario del Buddha dall'incresparsi delle vesti mosse da leggera brezza. I trionfi celebrati sono quelli delMaestro. Ovviamente l'oro non si è conservato, ma può essere di aiuto la testimonianza del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...