DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] quello delMaestro".
della tela con Tobia che seppellisce i morti, Genova, oratorio dellaMorte ed Orazione, deldella cupola della chiesa genovese di S. Croce e S. Camillo dove, valendosi anche dell'aiuto del figlio Lorenzo, dipinse Il trionfodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] di logografo che si conclude con la sua morte, da collocare dopo il 380 a.C. La sua paideia segna il trionfodella retorica che crea anzitutto “ maestro di Demostene e l’eco dello stile e del linguaggio del primo risuona frequentemente nei discorsi del ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] Castelfranco., dopo la mortedel padre nel 1557. del mese della Estrema Miseria l'Anno dell'aspra et insopportabile necessità, ibid. 1591; Ilsolennissimo trionfodell bibliografico, estratto da Strada maestra (Quaderni della Biblioteca comunale di San ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] il Trionfodella Liguria, ora irreperibile, ma noto a Ratti che lo vide nel 1760 nella casa romana del figlio del G., B. G., Düsseldorf 1976, nn. 266-277; B. Canestro Chiovenda, "La morte di s. Francesco Saverio" di G.B. G. e suoi bozzetti, altre ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] educato agli studi liberali da famosi maestri. A Roma, dove fu allevato l'Egnazio avvenne in punto di morte, l'anno seguente, quando il , pp. 115-162. F. Gabotto, Il trionfodell'Umanesimo nella Venezia del Quattrocento, in Ateneo veneto, s. 14, I ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] del 1730, mentre il napoletano era impegnato a Roma, il tedesco trionfava a Venezia con l’Artaserse di Metastasio, che gli fruttò l’incarico di maestro di cappella dell all’Ospedaletto, 1978, p. 60). Alla morte, la sua biblioteca fu dispersa: in parte ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] Bibliographie des Troubadours del Pillet, Halle 1933, n. 29.
Su D. e A. cfr. l'ampia rassegna della critica in Toja cit., 65, 106; in particolare si consultino F. Torraca, Nuovi studi danteschi nel sesto centenario dellamorte di D., Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] segni a matita tracciati dal maestro), appare particolarmente vivace; del '24 furono le scene per Manon Lescaut, pure del Puccini. In questi anni tema prevalente dellamorte.
Il C. morì a Firenze il 23 ag. 1956 nella sua casa di via del Ghirlandaio.
I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] 1601, con la carica di maestro di campo generale. L’impresa, del M. fu Baroncelli, che gli fu vicino dal 1581 alla morte, lo accompagnò nel corso delle imprese militari sin dai tempi della intitolato Specchio della verità o Trionfodella verità, ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestrodel Petrarca [...] a morte in contumacia per un complotto contro il podestà Masseo da Montefalco, al tempo deltrionfo di parte nera e dell' di fatto, nulla la tradizione ha conservato sotto il nome delmaestro pratese. Eppure ci sono elementi per ritenere che di tante ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...