GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] a sapere dellamortedel padre, verso dell'ambiente centrale il Trionfo di Giunone; le nereidi e il volo di putti sulla parete dell'edicola delladel secondo chiostro del convento. Il contrasto con l'anziano maestro, pedissequo continuatore dello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] dellamorte improvvisa deldelle straordinarie suggestioni pittoriche ed estetiche innescate dalla frequentazione delmaestrodelle Terme Deciane, ultima sua residenza.
Nel 1920 la XXII Biennale di Venezia consacrò definitivamente il suo trionfo ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] delmaestro alla sua morte, giunto poi attraverso vari passaggi a Ca’ Rezzonico (De Vincenti, 2010), oltre a fornire evidenze decisive in merito a varie questioni filologiche, attesta la pratica dello Ricci. Il trionfodell’invenzione nel Settecento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, operanti nell'ambito dell'Accademia di belle arti.
Lo studio della prospettiva, l'influenza dell'opera del Canaletto, l'osservazione dei maestridel colore come Paolo Caliari, detto il Veronese, e la ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] del registro, corrisponda a quella dellamorte di Liberale.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 274-280; C. Del Bravo, L. da V., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt, L. da V., in Maestridella ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] il Trionfodella Croce, otto angeli con i simboli della Passione Licomede e la Morte di Priamo di Palazzo Barberini a Roma e la Morte di Didone di collezione -128; M. Calvesi, A.T., in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] retorica di Pope si dispiega pienamente fra la descrizione del poeta assalito dagli scribacchini e alcuni pungenti ritratti di contemporanei.
The Dunciad
Al 1743, un anno prima dellamorte, risale l’edizione definitiva di La zucconeide. Il poema ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] J. Massenet. Tra la fine del 1902 e il febbraio 1903 fu al teatro S. Carlo di Napoli (ove trionfò in La favorita, al punto da avvertibilissimi danni dell'età, queste incisioni mostrano che cosa può ancora dare all'arte un maestrodel canto anche dopo ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] dellamorte sembra accordarsi con l'analoga circostanza che egli, a sua volta, sia chiamato ‛ padre ' da Dante.
Del un buon discepolo nei confronti del proprio maestro: " Ch'a voi 'oscuramento della fama di Guittone nel progressivo trionfodella verità ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] morte dopo che la sua compagna è stata catturata) le suggestioni mimetico-realistiche provenienti dalle grida dellatrionfò al Festival delladel «filone lacrimoso», di cui Piange il telefono (trad. it. da Bourtayre - François, 1974) e Il maestro ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...