Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] morto, ma attinge anche al gusto di Taddeo e Federico Zuccari e di tutti quegli sperimentatori che risolvono la pittura nel trionfodella opera delmaestro, il Quinto sigillo dell’Apocalisse, taluni hanno intravisto un’anticipazione della pittura ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] , Giordano, Leoncavallo - che al trionfodella melodia anteponevano una più salda struttura armonica . Cenni di storia e di statistica, Parma 1913, p. 72; G. Zuelli, In mortedelmaestro S. A.-M.,in Gazzetta di Parma,CLXIV, n. 48 (26 febbr. 1924), p ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] centro di smisurato potere. Nonostante il finale trionfo di Gesù Cristo, reso ancora più della Terra, potente maestro di tranelli e di artifici. Eppure il demonio diventa impotente allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segno della ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Abate, che rappresentano nella volta il Trionfodella Croce, il Sacrificio di Isacco e i Progenitori, non sono in buono stato di conservazione. La decorazione della chiesa fu continuata, dopo la mortedel C., dal fratello di lui Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] mortedelmaestro ebbe l'incarico dagli eredi di prendere la direzione del famoso studio di via delle Colonnette B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfodella Vergine che fu commissionato dai Savoia, ma per gli eventi bellici non ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Nel 1721 sposò la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a Bologna il 22 Morte di Cristo (Bologna, oratorio dell'Arciconfraternita dellaMorte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfodella ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] 1881, p. 272).A seguito dellamorte di Carlo Magno, E. rimase a del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440). Si trattava di una copia in miniatura, realizzata in argento lavorato a sbalzo, di un arco di trionfo ossia Vuolvinio, il maestrodell'altare d'oro ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] , rappresentante Il trionfo di David, e dello stile del Grechetto e di Valerio Castello. Il B., dunque, dopo molti tentativi, sembra aver trovato la propria vena poetica e probabilmente solo la morte Orléans. Come maestro nell'uso del bulino, egli ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] dell'Uomo e Incarnazione del Verbo Eterno (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfodella completò la propria formazione, seguendo il metodo essenzialmente pratico delmaestro. A Roma pubblicò la sua prima opera, cui ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] alcune poesie) corrispondevano ai dipinti del Camposanto di Pisa - il TrionfodellaMorte, il Giudizio finale - che il Vasari attribuì allo stesso O. Questi ultimi differiscono interamente dalla maniera delmaestro; ma un avanzo degli affreschi ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...