TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] predicono i trionfidel «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine per la morte di Gravina , quasi sempre con la musica di Georg von Reutter jr, maestro di cappella a corte e nel duomo di S. Stefano, appartennero ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di questi e di maestridel Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto delle scienze e presso favole del Settecento bolognese, il Trionfo di Venere mortodel 1795, il quale, con l'Istituzione dell'Eucarestia di Budrio (chiesa di S. Lorenzo) del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] del Quirinale, dove realizzò un fregio con Imperatori e filosofi. Nel 1814 partecipò con Bertel Thorvaldsen, Francesco Massimiliano Laboureur e Carlo Finelli alla realizzazione della macchina effimera con Il Trionfodella Costanza su progetto dell ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Delle miserie delmondo; Della virtù del Verbo; Deltrionfo di Cristo; Dellatrasfigurazione; Della Beata Vergine; Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle al modesto ufficio di maestro di scuola, e Versi in morte di Starace ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] direttamente da Francesco Del Cossa, ma dal Maestro di Agosto, autore delTrionfo di Cerere, personalità maggio 1496, data dell’ultimo pagamento della Camera ducale, e il successivo 28 maggio, giorno in cui la Compagnia dellaMorte provvide alle spese ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] piuttosto sferzante dall’antico maestro Augusto Monti, cui rispose , fu composto tra settembre e novembre del 1949 e uscì sempre per i tipi delle liriche per Connie, fra cui la suprema, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Il 24 giugno vi fu il trionfo ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] del marchese Adamo Boschetti, maestro di camera della duchessa, che lo assistette come precettore fino all’agosto del per la mortedel re Michele del riconoscimento ottenuto (tra di esse, La porpora trionfante, Il tempio del merito, Il trionfodella ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] le opere del più anziano maestro. I primi del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio delldella cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] del Paradiso: Il sogno, Trionfo di vita (gennaio 1912); Poemi: l’albero delle stelle, Preghiera nella Cappella Sistina (febbraio 1912); Studi spirituali: un esame di coscienza, Maestro sonetti: Compenso di suoni, La mortedel seme, Un teschio, Aria ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] del 1520 per un perduto Cristo morto sulle ginocchia della K. Faber, in Il Trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda. maestro Biagio». Riflessioni e nuove proposte per Girolamo da Carpi disegnatore, in Studi sul disegno padano del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...