CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per qualche mese. L'indomani dellamortedel papa, i cardinali lo nominarono governatore Pietro Ottoboni fu prodatario, Emilio Altieri maestro di Camera.
Nei confronti dei de La vita umana ovvero Il trionfodella pietà (ultima opera rappresentata a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Bologna dellamorte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV, del quale quella pretesa dalla famiglia del Gonzaga. Un vero trionfo - per questa - del 29 luglio 1575, s'è fatta "esausta e secca" - e in questa coinvolto ché il poeta lo ritiene buon maestro ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ignota che dice: "Prevenuto dalla morte il Maestro non potè scrivere la seguente aria").
Rimasto solo, stanco e malandato in salute, al C. non venne risparmiata la difficile esperienza della Repubblica partenopea del 1799: esperienza per certi versi ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] è quel supremo trionfo a che essi del Castelvetro in quanto maestro di maldicenze), consta di tre scritti composti da sedicenti amici romani del C., Ilrisentimento del Predella, La rimenata deldellamortedello scrittore.
L'opera conclusiva del ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] maestro di canto della duchessa, nonché di musica del padre Gaston. Una fonte del 1695 (La Gorce, 2002, p. 39) menziona tra i maestridel esercitato fino alla morte. Tra i il 15 febbraio e fu subito un trionfo.
L'entusiasmo suscitato nel pubblico fu ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] anche Paisiello) per la carica di maestro di cappella del duomo, resa vacante dalla morte di Gianandrea Fioroni. A Milano il a tre voci intitolata Il trionfodell'Arno (non inclusa nel Catalogo per le nozze del senatore Lorenzo Ginori, che venne ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Colpito duramente, nel novembre del '33, dalla mortedella moglie, da cui aveva si univano inoltre i Dialoghi delmaestro di scuola, che risultano pure la connette alla fede nella verità, e nel suo trionfo "sol ch'abbia campo giusto e aperto" (p. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] mortedel suo ex maestro Mario Pelosini, insegnò dizione poetica all’Accademia d’arte drammatica. Tra il 1950 e il 1952 fu capocomico e primo attore della compagnia del ), città dove l’Adelchi aveva trionfato: un fallimento aiutato dalla presenza ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] vero maestro di cappella" (Kirkendale, 1966, p. 383). Il fatto che, malgrado ciò, il musicista alla sua morte Egitto, Firenze 1708, con arie del C. e di molti altri compositori. Festa sacra: Il Trionfodella religione e dell'amore ("G.D.B."), Vienna ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] un trionfo il corno dogale per il padre già confinato, per i Grimani tutti, per il G. anzitutto che, come annota Sanuto, "è di primi cardinali", è "dottissimo". A letto ammalato nella diletta Murano allorché, il 4 dicembre, apprende dellamorte, del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...