PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] del Quirinale, dove realizzò un fregio con Imperatori e filosofi. Nel 1814 partecipò con Bertel Thorvaldsen, Francesco Massimiliano Laboureur e Carlo Finelli alla realizzazione della macchina effimera con Il Trionfodella Costanza su progetto dell ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] le opere del più anziano maestro. I primi del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio delldella cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] della luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera delmaestro nel 1733, poco dopo la mortedella moglie (1732), la figlia Livia trionfodel Male e Il trionfodella Fede Cristiana del ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dell'altare rinnovato.
Sempre nel 1736 dipinse, firmandoli e datandoli, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Trionfo caricature delmaestro Gabbiani dell'abbazia, in R.N. Vasaturo - G. Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario dellamortedel ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfodella musica (distrutto) Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo nell'Areopago ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] maestrodel Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318; M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 60; G. Motta-A. Orombelli, Il santuario della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] delmaestro bolognese appare influenzare lo stile del G. come rivela anche l'analisi delladel salone di palazzo Quarantotti a Pisa dove sulla volta il G. quasi replicò il soggetto (Il Mondo assiste al trionfodella il G. era morto circa un mese prima ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] all’ideazione del monumento di Emmanuel Pinto da Fonseca, gran maestrodell’Ordine di 1791-92; coll. privata) e la Morte di Epaminonda (1795; Chambéry). Pécheux Cibele, 1804, irreperibile; L’Acqua o Il trionfo di Anfitrite e di Nettuno, 1808, coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Maestrodel 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione dellamorte di Mantegna, nel settembre 1506, mise fine al primo periodo dell nell'età di Mantegna e il trionfo di Cesare (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] trionfodella Civiltà che, nella "dorata gabbia" concepita da Jappelli come un florilegio di stili, occupa il soffitto della sala rinascimentale accanto ai lavori del vecchio maestro p. 114; A. Sacchetti, Epigrafe in morte di V. G., Padova 1884; B. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...