GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] del Quattrocento (Petrioli Tofani, 1983; Sricchia Santoro, 1982 e 1990). Il G. avrebbe eseguito in collaborazione con il maestro i due riquadri conservati alla National Gallery di Londra, raffiguranti il Trionfodella poco prima dellamorte il 28 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dei maestri antichi a una pittura chiara e costituiscono "una sorta di rassegnate elegie che parlano dellamorte vitale ovvero della vita agonizzante" (Fagiolo dell'Arco, 1989, p. 16).
Nel 1932 presentò nove dipinti alla III Sindacale del Lazio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . I Gagini, in Arte cristiana, LXIX (1981), p. 82; P. Boccardo, Per l'iconografia del "trionfo" nella Genova del Rinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storia delle arti, IV (1981-82), pp. 39-54; G. Algeri, Marmi d'autore per i 9 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] «una delle prime giovani del Castello» di Vinci (Vasari, 1568, p. 416). In assenza di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento dellamorte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di questi e di maestridel Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto delle scienze e presso favole del Settecento bolognese, il Trionfo di Venere mortodel 1795, il quale, con l'Istituzione dell'Eucarestia di Budrio (chiesa di S. Lorenzo) del ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Delle miserie delmondo; Della virtù del Verbo; Deltrionfo di Cristo; Dellatrasfigurazione; Della Beata Vergine; Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle al modesto ufficio di maestro di scuola, e Versi in morte di Starace ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] del gruppo filorientale dell'aristocrazia romana. Boezio lo chiamò "maestrodel lungo conflitto politico e dottrinale con l'Oriente, il trionfodel Saecularia Damasiana. Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario dellamorte di papa Damaso ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] piuttosto sferzante dall’antico maestro Augusto Monti, cui rispose , fu composto tra settembre e novembre del 1949 e uscì sempre per i tipi delle liriche per Connie, fra cui la suprema, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Il 24 giugno vi fu il trionfo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] le opere del più anziano maestro. I primi del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio delldella cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] comparsi subito a stampa: Il trionfo d’Apollo sopra il Pitone Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestrodell’ordine di opere varie (tra cui alcune epistole in versi di Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...