BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] e scenari; un frammento della decorazione pittorica del Teatro di S. Cassiano (demolito) con Trionfo romano è conservato nella la pittura del padre abbia influito su di lui e ben poco quella dell'oscuro C. Rancilio, che forse gli fu maestro. La sua ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] della Società geografica, la vita del D., ormai consacrato maestrodella geografia italiana, è un seguito incessante di impegni in favore della diffusione della A sessant'anni dalla morte di G. D., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] della guerra dei Sette anni – si considerava discepolo del filosofo, con il quale aveva intrattenuto fin dalla giovinezza una fitta corrispondenza. Ma l’idillio tra maestro per il trionfodelle riforme, dall’abolizione della pena di morte alla revoca ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] ricordata la grandiosa scena del ballo del Gattopardo che occupa un terzo del film: in un trionfo di musica, abiti dell’Ottocento e gli inizi del Novecento nel lungo e maestoso Ludwig (1973) e ne L’innocente (uscito a Cannes poco dopo la mortedel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . morì a Venezia nella primavera del 1515, come attesta una lettera dell'8 luglio del marchese di Mantova, che, scrivendo ai figli per avere notizie dei marmi della sua cappella, aggiungeva: "dolene assai de la morte di maestro Petro; al quale per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] augurò al fratello un trionfo militare donde il condottiero bergamasco della madre, morta il 23 ottobre, L. apparve ancora figura di secondo piano. Sebbene, nel marzo deldel Paradiso, offerta da L. in castello al nipote e alla sua sposa, il maestro ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] della capitale, la tregua con Genova, il "trionfo" e l'investitura pontificia (pace di Terracina con Eugenio IV del 14 giugno e bolla di investitura del 15 luglio 1443), la politica deldel suo ingresso in Napoli, di spezzare alla propria mortemaestro ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] rimane un Trionfo di Bacco (Tarragona, Museo, deposito del Prado: della presenza del F. a Napoli; poi, fino alla morte. L. Barroero, Schede seicentesche: F., Vaccaro, Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] del trattato (la seconda) interveniva anche nel dibattito sulla lingua volgare.
Tali opere consolidarono la fama di maestrodella retorica ecclesiastica e dell noto predicatore del tempo e le opere stampate dopo la morte contribuirono a consacrarlo ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] l'ultimo serio ostacolo al trionfodel progetto lulliano. Sta di morte; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu scelto per comporre il primo oratorio della stagione quaresimale del 1696, incarico cui rinunziò; almeno dal 1697 al 1700 fu maestro ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...