GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] opera I riti di Efeso di G. Farinelli (1811).
Nel 1825 assunse la direzione della scuola di ballo del teatro S. Carlo di Napoli, dove rimase a insegnare fino alla morte, avvenuta a Napoli il 30 marzo 1826 in seguito a una grave caduta.
Caratteristica ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] mortedelmaestro nel 1574, il B. gli succedette come maestro Venezia 1590, 1592, 1594; Il Trionfo di Dori descritto da diversi, et posto Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] del paragone e, ancor più, L'italiana in Algeri furono due trionfi, che consacrarono la carriera tanto della cantante quanto del a bella posta dal Sig. Maestro Rossini produce un bell'effetto notizie: luogo e data di mortedella M. sono ignoti.
La M ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] carte dell'archivio della famiglia del poeta di P. Generali) e a Venezia (Il trionfodell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa di G. Pasta. Alla mortedella M., Lechi non volle più e finì i suoi giorni come maestro di canto a Bucarest.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di pittura nei concorsi dell'Accademia di S. Luca, con un disegno raffigurante un Maestoso trionfo riportato da vittorioso capitano. XI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario della Fabbrica di S. Pietro, di copiare il quadro del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] della Pietà dei turchini, ove ebbe a maestri L. Fago, G. Abos e P. Cafaro. Nel 1759 fu nominato maestro di cappella delmorte, avvenuta a Loreto il 26 febbraio del 1796, la direzione della cappella della 8 genn. 1772), Il trionfo di Clelia (libretto di ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 200, che rimanda in nota appunto al B.): ma è verosimile che si tratti del già menzionato omonimo, la cui presenza è documentata a Bologna (cfr. R. Taucci, I maestridella facoltà teologica di Bologna, in Studi stor. sull'Ordine dei servi di Maria, I ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] 1824 dipingerà il soffitto (opere distrutte). Del 1822 è il quadro raffigurante Le onoranze in mortedel Canova (ora alla Galleria d'arte dell'Accademia (molti vennero poi inseriti nella pubblicazione del Percier, 1843).Certo la sua opera di maestro ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] sotto la guida delmaestro P. Raimondi si severo pubblico del teatro S. Carlo. È dell'autunno 1833 un notevole successo. Il vero trionfo alla Scala arrivò nel 1841 fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] della capitana, prese parte il 7 ottobre alla battaglia di Lepanto. Nel dicembre partecipò al trionfo tributato a Roma al parente Marcantonio. Prese parte anche alla campagna del dei cavalieri contro il gran maestro.
In quest'epoca fu coinvolto ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...