LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è quale Ababachir ne Il trionfodelle donne (La forza delle donne) di Anfossi ( Polidoro.
Si ignorano il luogo e la data di mortedel L.: secondo quanto riferisce Nissen, nel 1825 il L ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] opera che, dopo aver trionfato al teatro dell'Accademia vecchia di Verona, fu maestro di cappella nella cattedrale di Crema, incarico che conservò sino alla morte pp. 57-62; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] impadronirsi di tutti i segreti della tecnica musicale, tanto che nel 1744 alla mortedel Leo fu nominato suo successore e basso (Napoli 1795). Della produzione didattica si ricordano: Solfeggi del celebre maestro C. della scuola di Napoli, con ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] trionfo, come è testimoniato dal giornale L'Intervista di Catania del di A. Dvořák (1930) e Morte e trasfigurazione di R. Strauss ( moderna e la sua evoluzione, Roma 1949; A. Dell'Isola, Ricordo delmaestro D., in Il Finanziere (Roma), 30 maggio 1958 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Trionfo di Davide di S. Rispoli.
Nel '90 lo troviamo a Bologna nel Pirro di G. Paisiello e nel '91 al teatro S. Benedetto di Venezia dove sosteneva il ruolo di Arsace ne La mortedel cantore, tutta la maestriadel Basso, Il teatro della città..., p. ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , dove rimase fino alla morte, come maestro di cappella del duomo. Quasi tutti gli voci Questo è quel chiaro); Il Trionfo di Dori (Venetia, appresso A. Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] delmaestro di cappella imperiale A. Salieri. Il successo fu strepitoso e si rinnovò per tutto il repertorio della la parte di Taddeo.
Il trionfodell'opera italiana, frutto di conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] il suo maestro G. Coronaro trionfo di Pergolesi al termine della rappresentazione de Laserva padrona nel teatro dellamorte di Puccini egli riaffermò la sua devozione a questo: in occasione della commemorazione, avvenuta il 6 dic. 1925 al teatro del ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] 'elenco manoscritto dei maestri compositori della collezione del Caffi venivano indicati trionfo di Camilla (dramma in tre atti rappresentato a Londra al Haymarket Theatre nella primavera del Venezia: Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus ( ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] del 12 luglio dello stesso anno venne nominato vice-maestro di cappella, con lo stipendio di 1080 fiorini. Alla mortedel ",1688), Trionfo d'Imeneo (1688), Segreto d'amore in petto del savio e Vaticinio di Apollo a Diana (entrambe del 1690). Nel ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...