Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Trionfo, maestrodel Sacro palazzo, il domenicano Armand de Belvézer, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a favore e contro la tesi pontificia della visione differita. Il punto di vista dell sul letto di morte, una ritrattazione nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] maestro parigino della generazione precedente Gioacchino, era stato tra gli artefici del ); e poiché nel frattempo Saladino è morto, il passo avverte che il sesto persecutore chiamati a contrastare il trionfodell’Anticristo con la contemplazione e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della città medievale sorge una nuova realtà: la bottega artigiana. Essa è il luogo in cui giovani aspiranti artisti vivono e lavorano al fianco delmaestro che simboleggia il trionfodella potenza ateniese furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dell'imperatore Mattia, del re d'Ungheria Ferdinand e coll'approvazione papale), per ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore delTrionfi di Cesare del Mantegna nonché di cammei, dipinti e sculture, una dellemorte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dellamortedel Giustiniani.
La datazione della Galleria Giustiniana costituisce un problema particolarmente composito, in primo luogo in ragione della natura del tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfodel pennello (catal., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, potestate di Agostino Trionfo, il De maestrodel Sacro Palazzo, il domenicano Armand de Bellevue, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a favore e contro la tesi pontificia della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] delmaestro, ma non per questo egli cadde in disgrazia, né venne espulso dal gruppo. Allo stesso modo, la revisione delle un trionfomortedel padre, avvenuta nell'ottobre del 1896 (è affascinante vedere come Freud utilizzasse le crisi personali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] del 1561 (Marchetti 1975). Nel maggio dell’anno successivo lo raggiunse la notizia dellamortedello vivo del dibattito teologico con l’autorità di un maestro, nel 1568, a seguito della disputa di Alba Julia che vide il trionfo degli antitrinitari. Il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] mortedel congiunto, nel 1640, determinò una prosecuzione didattica svolta con Giovanni Domenico Capellino della e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico Cambiasismi, in Luca Cambiaso. Un maestrodel Cinquecento europeo (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] maestro … per la mortedell'ill…, D…., Vicenza , ad Indicem; Per la storia del componimento della contesa tra la Rep. e Paolo delle cose ven., VII, Venezia 1720, ad Indicem; L. Pignoria, Miscella elogiorum…, Patavii 1626, p. 125; A. Superbi, Trionfo ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...