GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , anno dellamorte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia di Francia, emerse l'Accademia del G., intesa non come scuola, bensì come incontro di personalità artistiche che avevano alle spalle un tirocinio maturato presso diversi maestri o ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] punto il Galeni. E punita colla morte l'uccisione d'uno schiavo da parte l'alberatura, incluso l'albero maestro, rovinata - rifugiandosi, il 28 delle due galee e sottrarsi allo scontro. Nel tripudio pel trionfo cristiano, nella fine del mito dell ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a seguito dell'abdicazione del padre, ormai in gravi condizioni di salute. Alla sua morte, avvenuta il dell'autore, una breve lettera del M. in lode del Ratto d'Elena di Reni (Il trionfodel proprio il M., maestro incontestato dello stile "moderno" in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dovette distinguersi se il Broglia - maestro di una nutrita schiera di condottieri in occasione della crisi che agitò il capoluogo nel luglio 1430. Solo la morte di Martino non poco E. nel momento deltrionfo.
Il Piccinino si accaniva intanto su ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Golini che fu maestro di altri incisori della diversa qualità della luce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349; Campanile, 1982-83, p. 44). In una lettera del 26 ag. 1796 il F. informa il Gamba sull'intaglio di "un trionfodellaMorte di Virginia dello ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] del Lago, il maestro così si esprime: "... anche stasera, come sovente, sento tanta nostalgia della Schicchi e Suor Angelica: il trionfo la accompagnò anche nel più della casa di riposo per musicisti "G. Verdi" di Milano (il marito era morto ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della Congregazione dei ministri degli infermi; e l'abate Domenico A. Marsella, professore di lettere all'università Gregoriana.
Il progetto fu approvato dal maestrodel S. Palazzo, Mamachi, che "lo assistette ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] trionfodella Chiesa sulla Sinagoga (cfr. Bensi-Montiani Bensi, 1983-84). Molti sono, nel terzo decennio del nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel 1451 (ed. 1792, p. 262); M. Cinotti, Maestridella pittura dal Trecento al Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 438; nel primo periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, della donna e la sua intercessione positiva presso il marito. Certo deltrionfo Gratarol coi documenti della di lui morte e dell'ingiustizia del Fisco veneto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] del commercio, risale al 1914; nel 1932 esce il primo volume della Storia economica dell’età moderna e contemporanea (seguito, nel 1938, da un secondo volume); nel 1963 viene pubblicato, poco prima dellamortedell U. La Malfa, Il maestro, p. 148; R.S ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...