CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] scorda (a p. 18) d'esaltare il C. quale "fulgentissimus sapientiae iubar". Viene "canonizato maestro in filosofia - brontola l'anonimo autore della Copella, una panoramica piuttosto critica sul patriziato veneziano - uno che mai fu conosciuto scolare ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] opera che, dopo aver trionfato al teatro dell'Accademia vecchia di Verona, fu maestro di cappella nella cattedrale di Crema, incarico che conservò sino alla morte pp. 57-62; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del F., Sigismondo, nato nel 1788, fu un noto architetto.
Mortodell'Accademia dell'Arcadia (della quale fu eletto nel 1806 sottocustode). In quegli anni frequentava il salotto di musica delmaestrodel F., Cenerentola, ossia La bontà in trionfo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] la decorazione dell'ala destra (Pallucchini, 1960; Crosato, 1962), salvo il soffitto della sala dei Trionfi dovuto invece allo alle dipendenze dello Zoppo aveva eseguito delle teste per G. A. dell'Orologio, e alla mortedelmaestro aveva ultimato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] col. 493).
Nell'agosto del 1527 giunse a Venezia notizia della sua morte. Le circostanze non sono delmaestro di cerimonie Paride Grassi, che del , Venetiis 1623, p. 143; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti… di Venetia, Venezia ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] i portali monumentali del castello.
L'ultimo attestato dell'attività del G. è un mandato di pagamento del 29 ag. 1464 che documenta anche il termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia morto poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] e dai Consigli pubblici e della quale, però, almeno a detta del cronista Maestro Baftolomeo, egli informò il podestà o dei clavigeri del Comune. Il testamento, del marzo del 1248, potrebbe essere stato redatto poco prima della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] impadronirsi di tutti i segreti della tecnica musicale, tanto che nel 1744 alla mortedel Leo fu nominato suo successore e basso (Napoli 1795). Della produzione didattica si ricordano: Solfeggi del celebre maestro C. della scuola di Napoli, con ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] che nel '69 così ragguagliava il maestro: "Immaginatevi se io possa essere dell'Olmo del principe Odescalchi, terminata nella decorazione dopo la sua morte C. Barabino, il C. innalzò un arco di trionfo provvisorio, a Genova, per la venuta di Napoleone ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] prima attività siciliana risale il bozzetto con il Trionfo di s. Giuseppe (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), forse su modello di C. Maffei (Rangoni, p. 262); nel 1787, alla mortedelmaestro, passò alla scuola di F. Preziado, probabilmente ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...