BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . 73 s.). Per l'eliminazione dell'ignoranza religiosa e il trionfodella verità cattolica, il B. sostiene i diritti della critica storica, difendendo anche la Storia ecclesiastica del Fleury contro i suoi detrattori: fonti della verità sono i Padri e ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] delmaestrodel Sacro Palazzo, A. Orsi, un'orazione per la festa dell'Ascensione del negata dall'artista (dopo la morte di Mengs il F. riproporrà pisano nell'ultimo Settecento; il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Fu per gl'imputati e il partito un vero trionfo, non foss'altro per la presenza e le testimonianze che portò alla destituzione delmaestro germanico durante la guerra grata consolò il F. dell'espatrio e della tragica mortedel figlio Leo, perito nel ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] importante nella formazione intellettuale del giovane per i maestri che frequentò e gli del «mistero profano» All’uscita, leopardiano dialogo dei morti sulle soglie di un cimitero, dell ; B. Alfonzetti, Il trionfodello specchio: le poetiche teatrali ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] maestriadel Perrot aveva determinato una perfetta fusione della coreografia e delle necessità espositive della dove apparve il primo gennaio nel ballo del Galzerani Giovanna Maillotte ossia il Trionfodel bel sesso che, nonostante lo spiegamento di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del Bianco alla scenografia delTrionfo di David di Iacopo Cicognini. Con Pierfrancesco Silvani soprintese alle prospettive per il Presepio del Natale 1639 e per il Diluvio della nella bottega delmaestro, dal la mortedel L., con l'avallo del principe ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Faccio malato dal maggio 1890 alla mortedelmaestro (si veda il trionfo di Nerone e del B. al Verdi sono in Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, passim; altre lettere e notizie sui carteggi sono in A. B. nel trentennio dellamorte ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e L’auto da fè, 1761), mentre fra i componimenti in terzine a rima alternata corre l’obbligo di segnalare Il trionfodellamaestro di un’intera generazione di scrittori. I manoscritti pariniani, alla morte di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e Gesù Cristo, con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestridel tempo e del suo maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore a sua volta, forse insieme ad A., del Pergolesi, del Durante, del Vinci.
Nel 1708 si iscrisse ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e seguace chopiniano e maestro di Bizet, F del Gottardo, lo colse una violenta emottisi che lo costrinse a ritornare subito a Milano. Solo Toscanini gli fu accanto durante le ultime ore, ma fu Illica ad accoglierne le parole estreme, prima dellamorte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...