ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] maestro, e Federico Ubaldini; e altri codici acquistò in Germania, come forse gli importanti originali delle epistole del barocco trionfodellamorte costituito dal sepolcro di A. in S. Pietro, che segna una svolta nella iconografia funebre del ' ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Gran Maestro, era già noto nel gran mondo londinese e parigino.
Fu ambasciatore del Regno trionfodella ragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica per lo storico la soluzione del giallo dellamortedel viceré, avvenuta il 9 genn ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] anticipazione delTrionfodellamorte, delle opere di G. Carducci, Lettere, XII, 1878-1880, XIV, 1882-1884, ad indices; G. Carducci, Prose 1859-1903, Bologna 1944, passim. Un ritratto affettuoso del L. a firma g.b. (Giovanni Biadene) in Un maestrodel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] retorica delmaestro cremonese trionfi, simbolo della grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione dellamorte di Giangaleazzo Visconti, e si sofferma in particolare sulle vicende dello scisma e del ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel contesto d'ogni situazione storica, e non un necessario presupposto della libertà.
Era nella logica dello sviluppo del C. continuare a confrontarsi intellettualmente con il suo tempo fino alla morte. Le attività politiche, che il C. fu pronto ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] venerazione del "santissimo" maestro per la lezione inobliabile d'umanità in lui infusa "litteris exemploque".
Più tarda, comunque, quest'assunzione di Vittorino da Feltre a figura esemplare e propria d'un uomo che, non pago deltrionfo nella prassi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] quale nel 1538 entrerà nel monastero ferrarese del Corpus Domini, per rimanervi sino alla morte, nel 28 nov. 1572, in l'esaltante trionfodella vendetta. Questi ebbe sì il comando supremo delle truppe, che ammontavano, nella rassegna del febbraio 1557 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giunge al C. notizia dellamortedel padre e di quella, avvenuta due anni prima, della madre. Politicamente ha scarsa parte della massoneria, ch'è documentato dalle entusiastiche lettere indirizzate in giugno e in dicembre dal gran maestro Adriano ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] deltrionfo dei neri, e dato a ciascuno il suo nelle apostrofi collettive e per campioni individuali dello strutturatissimo capitolo 22 del alla descrizione dellemorti violente di tre del quattro doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] autunno del 1842, perfino a un breve viaggio in Toscana (Scr. lett.,I, 11 ed Epist., II, 424) in occasione dellamorte a Livorno della apparato deduttivo sistematico che aduggia molte delle opere delmaestro e applicato ai problemi concreti che la ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...