GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] l'immagine (perduta) di un'Annunciazione con il donatore Giovanni Buccheri, destinata alle tavolette di predella del Maestrodella Madonna Straus a Praga (Galleria pp. 35-38; F. Zeri - E.E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the collection of ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] di Madonne con Bambino eseguite sul modello di quella dello Stewart Gardner Museum di Boston, di cui, invece, un'altra dell'arte del Lippi: in particolare è evidente il riferimento alla Annunciazionedella National Gallery di Washington del maestro ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] .
Contrariamente al racconto del Vasari, il maestro non lasciò mai l'arte dell'orafo, né tardi si volse alla pittura in un altro ritratto muliebre della National Gallery di Londra e in quello, davvero immobile, del museo Gardner di Boston.
Da pittore ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] la Madonna e l'Annunciazione conservate nel New dell'influenza di quel maestro.
Bibl.: G. Milanesi, Della vera età di Guido pittore senese e della Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964; J. Gardner, Guido da Siena, 1221, and Tommaso da Modena ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro del Registrum Gregorii, del 1000 ca. (Treviri, Stadtbibl., della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai sermoni sull'annunciazione ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Maestrodelledell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, l’Ultima cena e la Crocifissione dell’Alte Pinakothek di Monaco, la Deposizione nel sepolcro della raffiguranti Gioacchino fra i pastori, l’Annunciazione e la Presentazione di Maria al ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] fonti come maestro di M. nel campo della prospettiva, era Annunciazione dipinta per la chiesa di S. Niccolò Oltrarno a Firenze, forse dello stesso momento della XXVII (1976), 3-4, pp. 223-237; C. Gardner von Teuffel, M. and the Pisa altarpiece: a new ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] in dono all’imperatrice Isabella un’Annunciazione, ora perduta. Tale opera, in 1562; Boston, Isabella Stewart Gardner Museum). L’unico significativo precedente , vittima della peste. Ne seguì una lunga e spiacevole disputa per i beni del maestro, tra ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] . 2), l'esecuzione di una tavola raffigurante l'Annunciazione per la chiesa di S. Lazzaro alle Fornaci presso ) che è del Maestrodella Misericordia; una tavoletta col . 61 ss.; F. Zeri E. E. Gardner, A Catalogue of the Collection of the Metropolitan ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Ruhmer), opera di ferrarese più tardo del "Maestro dagli occhi spalancati"; Parigi, Museo Jacquemart-André: Trionfo di s. Orsola, n. 1015, di scuola ferrarese; Ravenna, Galleria dell'Accademia: dittico con Annunciazione, n. 184-185 (A. Martini, La ...
Leggi Tutto