GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Maestrodella Croce di S. Maria Novella. A questa primissima fase della quella dell'Arena, vista anche la vicinanza della data con la festa dell'Annunciata, ''", Roma 1981, pp. 75-78; J. Gardner, The Louvre Stigmatization and the Problem of Narrative ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu impegnato nella realizzazione ... ...
Leggi Tutto
Manuela Gianandrea
L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' della lingua italiana. La gloria di Giotto è affidata a opere sparse in quasi tutta la penisola, da Roma a ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura eccezionale; e alcuni decenni dopo la morte era ormai considerato l'artefice principale del rinnovamento della pittura. ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Bonicatti
Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura.
Bisogna considerare anzitutto ... ...
Leggi Tutto
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino Antonio Pucci, che lo vide e lo ricorda settantenne nel 1336 (stile comune: 1337), anno di sua morte in Firenze. Meno ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Maestro di Noè, il Maestrodell'Armatura, il Maestro di Saturno e il Maestrodelladella Pala Strozzi in S. Maria Novella: una condizione che si realizza nei rilievi della Fede, dell'Annunciodella morte a Maria, della 32; J. Gardner, Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Annunciazionedell'Annunciata ad Aversa, la quale, essendo ricordata in antico come opera di un Ferrante Maglione, potrebbe far uscire il maestro J. Gardner, BurlM 122, 1980, pp. 255-258).
F. Bologna, Il Maestrodella Croce della Consolazione, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] prove notevoli del Maestrodella tomba Fieschi) vivificano . II, 6, 1992, 1, pp. 145-161; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon Donato e nei polittici dell'Annunciazione, già in S. Maria delle Vigne (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] della cattedrale di Wells (Stone, 1955, p. 121). Affinità stilistiche legano l'angelo dell'Annunciazione grammatica con un maestro incaricato della collezione di libri , ivi, pp. 128-139; J. Gardner, The Ivory in the Gambier-Parry Collection, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Siena, per toccare il Maestrodelle Clarisse (identificabile con Rinaldo da Siena), il Maestro del dossale di S. Duccio, Firenze 1985; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; J. Gardner, rec. a Deuchler, 1984, BurlM 127, 1985, pp. 43-44; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] (1681) a proposito dei supposti maestri di G., indicati in Gherardo Starnina della Vergine è solitamente ritenuto più tardo dell'AnnunciazioneGardner Museum) e prossimo alla tavola col Giudizio finale, e infine da quello con la Madonna della ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di s. Pietro nella cappella dell'Annunciazione sempre in S. Francesco a Vavasour Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di Bartolo di maestro Fredi, RassASen 4, 1908, pp. 89-93; id., a cura di F. Zeri, E.E. Gardner, Vicenza 1980, pp. 5-7; E. Carli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dell'Annunciazione per la cappella Cavalcanti nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), del polittico smembrato della e dei maestridella generazione successiva, p. 16; C. Gardner von Teuffel, Studies of ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , la conclusione è nella visione assolata dell’Annunciazione (cat. 7f); a destra le di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un catalogo della mostra (Urbino), Venezia 1992; P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestrodelle ...
Leggi Tutto