CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di questo importante maestro olandese, il quale a Roma tenne per vari anni una famosa bottega. Causa della frequente confusione figliodella vedova di Naim (da F. Zuccari), La conversione dellaMaddalena (dallo stesso), La conversione di s. Paolo (da ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] .245).
Il 15 gennaio 1669 nella chiesa degli Scozzesi Pederzuoli sposò Cecilia, figlia del violinista Carlo Gorani, testimoni il maestrodella cappella Pietro Andrea Ziani, il contralto e compositore Sebastiano Moratelli (tutti quanti alle dipendenze ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] della scultura celebrativa accademica (dalla parte dell'Accademia, contro la corrente dei realisti, si schiererà il maestro anche in occasione della del Vescovo Tannucci per la facciata del duomo e dellaMaddalena per la chiesa di S. Croce a Firenze, ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] Rinascimento uno dei padri della pittura italiana
Un maestro famoso
Secondo la tradizione Cimabue è maestro di Giotto, che disperazione, con il pianto silenzioso della Madonna e le braccia drammaticamente alzate dellaMaddalena.
Un altro dei temi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano del falso intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestrodelle cerimonie Biagio da Cesena, che aveva criticato davanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] (1526, anno del suo matrimonio con Maddalena di Savoia di Tenda) gran maestrodella casa reale e governatore della Linguadoca, spinse il re a partecipare alla lega di Cognac. Corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] altro artista: Masolino (v.). Questi, che il Vasari accennò come maestro di M., visse ancora un ventennio dopo la morte del supposto di colore non mai raggiunti da Masolino: nelle figure dellaMaddalena - non tutta ridipinta -, del centurione, di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestridella cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia, specie nemica (squadra di Nelson dislocata nell'estuario dellaMaddalena mentre le sue fregate sorvegliavano Tolone). Così, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i gesuiti fondarono a Mondovì il loro primo collegio, illustrato da un maestro quale il Bellarmino, il 3 ottobre 1564 seguì l'erezione del Cagliari (23 gennaio e 13 febbraio 1793) e dellaMaddalena (2z febbraio 1793). Nella campagna del 1793 Vittorio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con feroce valore al ponte dellaMaddalena, alla porta Capuana, a Capodimonte, per le vie della città. Quando, alla fine, congiuntisi con un gruppo di carbonari, capitanati da un prete, maestro di quella vendita, si avviarono per Avellino. Ma nella ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...