MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] carminio. Ai lati della scena centrale si situano quelle dell'Annunciazione, della Visitazione, dell'Epifania e della Fuga in Egitto, che le Marie al sepolcro, l'Apparizione di Cristo alla Maddalena e la Risurrezione di Lazzaro.Per quel che attiene ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] le scene che descrivono il lavoro quotidiano dei funzionari della corte, sia di quelli principali sia di quelli opere. La prima è costituita dai frammenti di un retablo dedicato alla Maddalena e a s. Lucia (Palma di Maiorca, Coll. Costa); la ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] di Třeboň era posto sull'altare della chiesa del convento degli Agostiniani di questa città. Dedicato alla Maddalena e a s. Agostino, esso ; sugli scomparti esterni sono S. Caterina, S. Maria Maddalena e S. Margherita. Nell'altra tavola è dipinta la ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] essere tornato ad Assisi per affrescare nella chiesa inferiore la cappella dellaMaddalena, G. riandò a Firenze, dove dipinse nella chiesa di , quali il Maestro d'Isacco, il Maestrodella Santa Cecilia e soprattutto il Maestrodelle Storie di s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] certa mediazione armata tra i contendenti, e l’occupazione delle isolette dellaMaddalena e di Caprera da parte di Carlo Emanuele III di altri loro maggiori coetanei, anche G. Chiabrera (lontano maestrodell’Arcadia) inneggia al ‘nuovo’, anche se la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di T. Temanza (chiesa dellaMaddalena) e di G.A. Selva (teatro della Fenice). Tra i rappresentanti della scultura rococò figurano G. nel 1491, con la nomina di P. de Fossis a ‘maestro di cappella’. Con il suo successore, A. Willaert, nel 1527 ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] (Annunciazione) è stata collocata nella chiesa dellaMaddalena di Aix; le ali si trovano nel Musée d'art ancien di Bruxelles (Geremia), nel Boymans van Beuningen di Rotterdam (Isaia) e al Louvre (parte superiore dell'ala con Isaia); le due ali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Nel 1982 una mostra ha presentato il corpus della produzione del Maestro di Ozieri nella città dalla quale l' nazionale del Gennargentu e dell'isola dell'Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago dellaMaddalena (con protocollo siglato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , primo dei bolognesi a occupare l'ufficio di maestrodella basilica di S. Petronio, ma certamente nella lunga d'un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato nel 1802 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di qualche critico - il grande maestro ci appare rinnovatore, al chiudersi del Duecento, dell'espressione pittorica italiana. Così per quest'opera grandiosa, come per gli affreschi della cappella dellaMaddalena nella chiesa inferiore di Assisi ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...