PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ). Dal ceppo riconducibile a questo maestro deriva tutto un filone della scultura romanica pugliese figurata, che si de Castris, 1986), la decorazione della chiesa di S. Francesco a Lucera, della cappella dellaMaddalena a Manfredonia e di S. Maria ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] orientale dei monti dellaMaddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al 1663 fece parte della Terra di Bari. Lucia alle Malve alcuni affreschi sono stati attribuiti al Maestrodelle Tempere Francescane (Leone de Castris, 1986b), pittore di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Giorgio nella terza corte del castello di P., modellata dal Maestrodella bottega dei Parler e fusa in bronzo dai fratelli Martin e chiesa di S. Giovanni Na Prádle, dalla cappella dellaMaddalena, dal monastero Na Slovanech, quanto l'arca con la ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 39-81; P. Griffo, Necropoli ellenistico-romana degli Orti dellaMaddalena e della zona ad essa adiacente, Notizie degli scavi di antichità, della Madonna con il Bambino tra i ss. Agata e Bartolomeo (Mus. Regionale, inv. nr. 964). Attribuito al Maestro ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Matthiae (1958) i due nomi potrebbero indicare due distinti maestri -, i figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143 quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altare dellaMaddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato di Cosma; ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] i modi pittorici caratterizzanti la bottega del Terzo Maestrodella cripta del duomo di Anagni (v.), tanto sec. 13° fu eseguito per il monastero sublacense di S. Maria Maddalena a Morra Feronia un Missale monasticum (Subiaco, Bibl. del Monumento Naz ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ; per il notevole crocifisso ligneo nella chiesa dellaMaddalena, della seconda metà del sec. 14°, sono stati i Dottori della Chiesa. Denunciano l'approdo verso novità gotiche, espresse a L. dal Maestro dei Fissiraga (o Maestrodella Tomba Fissiraga ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), in S. Maddalena e nella cappella di S. Nicolò ai Domenicani, e il Maestro di S. Vigilio, esponente caratteristico della c.d. scuola di Bolzano.Fuori città è ubicata anche la chiesa ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] circolari e una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano di Monte Sant'Angelo; Pierre d'Angicourt, nel i resti della cappella dellaMaddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] dallo stesso maestrodella schöne Madonna di Toruń.Gli inizi dell'attività pittorica Maddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su una croce-albero della ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...