GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] fa menzione anche della prima moglie (all'epoca già defunta), Maddalena di Horazio Garetto, e della seconda, vivente, del maestrodella cappella ducale Giovanni Sebenico, rappresentata nel 1673 nel teatrino della Venaria reale in occasione dello ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] a Pace, sita nella chiesa di S. Maria Maddalenadella Commenda in Borgo Durbecco: forse è da identificare con altri a Forlì e a Rimini, riuniti sotto il nome di Maestrodella Commenda, ma il riconoscimento a Pace resta tuttora problematico (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 'Estasi dellaMaddalenadella National Gallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalenadell'Umiltà 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestrodelle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] nel 1594), che - secondo un'ipotesi plausibile e però di scarso orientamento per la storia dell'arte - sarebbe stato maestrodell'Angeli. Nella Vita mondana dellaMaddalena (Roma, Gall. Naz.), esemplata sulla stampa di Luca di Leida (né sarà qui l ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] vincitore del primo premio. Nello stesso 1681 morì il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di C. Maratta, nella di G.B. Gaulli, detto il Baciccia, nella chiesa dellaMaddalena (1698), segnalano la mano di Benefial, i due angeli vicino ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Maddalena ad Alba; cfr. ibid., Lettere…, cat. 626, lettera del 9 nov. 1836); alla cappella del castello di Agliè (1838) e a quella della vicina chiesa della Natività della Ferdinando Avogadro di Collobiano, gran maestrodella casa di Maria Cristina, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] venne demolita nel secolo scorso; le statue, dellaMaddalena e di S. Caterina passarono ad ornare il Masini), ma più evidenti relazioni stilistiche accostano invece il maestro ai Lombardo della seconda generazione, allora operanti a Venezia, e cioè ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] , 1760) comprendeva anche le figure di S. Giovanni e dellaMaddalena; infine le quattro tele, recentemente trafugate, della sacrestia di S. Zeno al Foro (Brescia), raffiguranti Gesù, prima della Passione, tra le pie donne e gli apostoli, il Bacio ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] del 1400, veniva radicandosi in Provenza ad opera del Maestro d'Aix (Barthélemy d'Eyck?) e di E. Quarton, visibile in alcuni dettagli: il libro, gli occhiali e la barba di s. Antonio, o il vaso dellaMaddalena; le figure mancano ancora, tuttavia ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] Fiesole, affrescando entro la prospettiva dipinta dal maestro la Gloria di s. Domenico e, sopra della chiesa al Cestello, affrescando i pennacchi nella cupola con immagini dellaMaddalena penitente e la prima cappella con storie di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...