GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della Cassa di risparmio di Verona, raffigurante la Madonna col Bambino in gloria, s. Marta e s. Maddalena, ricordata in S. Maria della , 250, 257; M. Repetto Contaldo, N. G., in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] -70) furono dipinti la bella Madonna con il Figlio e la Maddalena (mezze figure) nel Palazzo Bianco, che è databile verso il per quattro scene delle Leggende di s. Lorenzo e di s. Girolamo, che furono eseguite, dopo la morte del maestro, da Romolo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] della Misericordia; appartengono a questo momento anche il S. Giovanni nel deserto (coll. privata; McCorquodale, 1986, I, p. 43 8), ancora fortemente legato ai modi del maestro ), p. 716; M. Mosco, in La Maddalena tra sacro e profano, Firenze 1986, p. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] lavorò con F. Barigioni, architetto della Fabbrica di S. Pietro, che fu il suo maestro e con il quale collaborò fino alla nel 1765 progettò e costruì la chiesa di S. Maria Maddalena dei Cassinesi. Nel 1767 disegnò gli apparati per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] maestridell'età sua": è evidente che lo considera l'ultimo rappresentante della gloriosa tradizione della pittura murale toscana; e del resto un contemporaneo dell Id.,Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] vennero da parte di Camillo Pamphili, probabilmente su segnalazione del maestro: nel 1653 dipinse un S. Eustachio, un Buon samaritano ancora da rintracciare. Nel 1669, in occasione della canonizzazione di s. Maria Maddalena de' Pazzi e di s. Pietro d ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nella chiesa di S. Maria Maddalena, della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l'Annunciazione, della seconda metà del sec. 12°, tavola dei secc. 14°-15°, dipinti della bottega del Maestro di Vyššý Brod e del Maestrodell'altare di S. Barbara.Il Muz ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli V., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt, L. da V., in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 101-112 (con ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli tardo Duecento il portale della chiesa del Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] S. Mana Maddalena le onoranze funebri così descritte dallo Zanotti (I, p. 65): "nel mezzo della chiesa s' at Windsor Castle, London 1955, pp. 94 ss.; A. Emiliani, in Maestridella pitt. del Seicento emiliano (catal.) Bologna 1959, pp. 146, 155 (con ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...