MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] lavorò con F. Barigioni, architetto della Fabbrica di S. Pietro, che fu il suo maestro e con il quale collaborò fino alla nel 1765 progettò e costruì la chiesa di S. Maria Maddalena dei Cassinesi. Nel 1767 disegnò gli apparati per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] maestridell'età sua": è evidente che lo considera l'ultimo rappresentante della gloriosa tradizione della pittura murale toscana; e del resto un contemporaneo dell Id.,Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] vennero da parte di Camillo Pamphili, probabilmente su segnalazione del maestro: nel 1653 dipinse un S. Eustachio, un Buon samaritano ancora da rintracciare. Nel 1669, in occasione della canonizzazione di s. Maria Maddalena de' Pazzi e di s. Pietro d ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli V., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt, L. da V., in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 101-112 (con ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] S. Mana Maddalena le onoranze funebri così descritte dallo Zanotti (I, p. 65): "nel mezzo della chiesa s' at Windsor Castle, London 1955, pp. 94 ss.; A. Emiliani, in Maestridella pitt. del Seicento emiliano (catal.) Bologna 1959, pp. 146, 155 (con ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] di opere riferibili ai primi anni del '700: la Maddalenadella Galleria Estense di Modena, il Matrimonio di s. 1955, pp. 100 s.; C. Volpe, G. G. D., in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 171-78; A. Emiliani ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] nonna, il ragazzo viene raggiunto dalla sorella Maddalena, che morirà quindicenne nel 1517. Alloggiato dell'artista, insieme con Giovanni Antonio Lappoli), ma poi completamente rifatto dal maestro; il Ritratto di musicista, creduto Francesco dell ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] (Melbourne, National Gallery of Victoria); S. Maria Maddalena e S. Giovanni Battista (New Heaven, Yale 138-153; C. Guarnieri, Il passaggio tra due generazioni: dal Maestrodell’Incoronazione a Paolo Veneziano, in Il secolo di Giotto nel Veneto, ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestri di terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle pala con S. Giovanni Gualberto in adorazione del Crocifisso e la Maddalena (1502 circa; Gnudi, 1938, p. 107) che si distingue ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena (in religione Angela Fedele, monaca in nel 1628 (aprile-maggio) per le finte porte della "stanza della notte e del dì" (il disegno di che gli era stato brevemente maestro) e che furono certo stimolati ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...