LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 10 luglio 1550, in cui i monaci della Certosa chiedevano ai maestri Orsolini di terminare la facciata secondo il suo , alla morte del L. furono affidati alla tutela e cura della madre Maddalena de Grassis, sua moglie (Loi, in corso di stampa).
...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] S. Blasio, Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento, in Marche e Toscana. Terre di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di S. Blasio, Ospedaletto 2007, pp. 181-230; F. Baldassari, G. P. La Maddalena rinuncia alle vanità ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] . 119, 123, su Ciro e Paolo; pp. 122 s., su Girolamo); G. Schweikhart, in Maestridella pittura veronese, Verona 1974, pp. 201-08; G. Dillon, in Palladio e Verona (catalogo della mostra), Verona 1980, pp. 257, 259-71; S. Marinelli, ibid., pp. 166 ss ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, Il paradiso…, pp. 111 s.). Dal 1680 il M. condusse un periodo di discepolato della Ss. Camillo e Maria Maddalena, 1710: dispersa), il S ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] . Caterina di Alessandria, Maria Maddalena, Bernardo e Benedetto per il convento della Trinità di Cortona, di cui Vertova, Domenico di Baccio d'Agnolo: due ipotetici ritratti e un omaggio al maestro, in Artista, 1991, n. 3, pp. 68-77; Ph. Costamagna, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] non solo alla lezione generica del maestro dei suoi primi studi, ma proprio ai testi specifici delle sue opere".
Nel marzo del in croce con la Madonna, s. Giovanni Evangelista e la Maddalena (Mafra, palazzo nazionale) per Giovanni V re di Portogallo. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] ibid., p. 13).
Alla morte del maestro (1507), G. rimase con tutta probabilità nell'ambiente della bottega del fratello di Gentile, Giovanni. con la Madonna col Bambino in trono e le ss. Maddalena, Apollonia, Lucia e Caterina nella chiesa di S. Anna a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il convento di S. Maria Maddalena, di fondazione angioina, che sorgeva nella zona della Duchesca, a poca distanza dalla fu oscurato nella sua produzione dai due più quotati maestri contemporanei presenti a Napoli nella seconda metà del Settecento; ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera del maestro sono attestate dall'Estasi di s. Francesco (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), dalla Maddalena penitente e dal Cristo Portacroce ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti, il maestro, e s. Domenico (Fano, Episcopio), l'ovale con la Maddalena in estasi (Verona, proprietà privata), firmato e datato 1606 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...