IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena, ancora in situ, da datarsi sullo scadere dell'ottavo decennio, in cui marcata è la nomina, il 7 genn. 1592, a "maestro" e "console" della corporazione dei pittori napoletani, confermatagli l'anno ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] del G. sia stato determinante nell'ideazione dell'intero impianto iconografico dell'edificio nelle sue forme attuali (Fasolo, pp. 39-41).
Il 14 maggio 1556 il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovanni da Sant'Agata, scalpellino fiorentino ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] un Cristo morto nella Galleria dell'Arcivescovado, "dove s'ammira l'arte del bon maestro", perduta (Bona Castellotti, 1980 al sepolcro (opera prevalentemente di Giovan Pietro), la Maddalena che incontra Cristo ortolano e Cristo a Emmaus (opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] della Congregazione dell'oratorio della chiesa della Beata Vergine del Ponte (1741, Donati, 1824); un Crocifisso con s. Giovanni, la Madonna e la Maddalena anonimo e severo giudizio settecentesco sui professori maestridell'Accad. di Parma, ibid., LVI ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Maddalena.
Agli anni tra il 1495 e il 1497 si deve collocare la realizzazione della tavola con le Stimmate di s. Caterina nell'oratorio della cucina in S. Caterina in Fontebranda a Siena, in cui si nota l'infusso fiabesco del Maestrodelle Storie ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] monastero delle monache di S. Maria Maddalena al Cerchio in Porta Ludovica, alla chiesa di S. Sepolcro, alla chiesa della disegno del Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] anche due fratelli dell'artista: il primo, Leonardo, fu uno stimato calligrafo, miniaturista e maestro di ballo, mentre dalla presenza di disegni preparatori: ad esempio, una S. Maria Maddalena ed angeli (conservata a New York, coll. J. Scholz) ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] presuppose la collaborazione di una bottega – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero , Camilla (erano morte infatti Giulia e Maddalena), sistemò le questioni dotali della consorte ed elesse unico erede dei propri ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] i Ss. Giovanni Battista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista e Michele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo), presenta significativamente vicina a quella dell'artista franco-piemontese noto come Maestro di San Martino Alfieri, la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo ( Il restauro della Madonna in trono con il Bambino nella chiesa di S. Michele in Foro, Lucca 1990; M. Ferretti, in Antichi maestri pittori. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...