PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] dal lessico cimesco, evidenti soprattutto nelle due figure della Vergine e dellaMaddalena, che riprendono tipi facciali e decori plastici caratteristici del linguaggio del maestro trevigiano, schematizzandoli tuttavia in formule di più statica ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Nel 1757, nell’ambito della decorazione in stucco dell’interno della chiesa dellaMaddalena, realizzata secondo le direttive rilevò la bottega e curò ulteriori vendite dei beni del maestro in sua vece; la vedova successivamente vendette altre opere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Verona per raccogliere oblazioni; il 4 agosto decorò una statua dellaMaddalena (Annali…, App., I, pp. 245 s.), probabilmente quella del primo e di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] fortemente imbevuto di palmismo, è la pala dellaMaddalena.
Morì nel Palazzo vescovile il 25 gennaio 1639 di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G. Fiocco, Martino Teofilo un maestro italo-polacco, in Emporium, 1949, pp. 16-69; S. Szymanski, M.T. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] . Cacciato da scuola per aver eseguito la caricatura del maestro, fu messo a bottega dapprima presso un architetto finora non Decollazione di Luca Cattapane (1597: Cremona, chiesa dellaMaddalena), l'opera si distingue per un marcato realismo ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] fa menzione anche della prima moglie (all'epoca già defunta), Maddalena di Horazio Garetto, e della seconda, vivente, del maestrodella cappella ducale Giovanni Sebenico, rappresentata nel 1673 nel teatrino della Venaria reale in occasione dello ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] a Pace, sita nella chiesa di S. Maria Maddalenadella Commenda in Borgo Durbecco: forse è da identificare con altri a Forlì e a Rimini, riuniti sotto il nome di Maestrodella Commenda, ma il riconoscimento a Pace resta tuttora problematico (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 'Estasi dellaMaddalenadella National Gallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalenadell'Umiltà 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestrodelle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] nel 1594), che - secondo un'ipotesi plausibile e però di scarso orientamento per la storia dell'arte - sarebbe stato maestrodell'Angeli. Nella Vita mondana dellaMaddalena (Roma, Gall. Naz.), esemplata sulla stampa di Luca di Leida (né sarà qui l ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] vincitore del primo premio. Nello stesso 1681 morì il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di C. Maratta, nella di G.B. Gaulli, detto il Baciccia, nella chiesa dellaMaddalena (1698), segnalano la mano di Benefial, i due angeli vicino ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...